CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] strada di Parigi per quei segreti colloqui con V. E. Orlando (giugno 1919) che avrebbero portato alla soluzione della questioneromana, con la creazione di un piccolo Stato vaticano territoriale e con la stipulazione di un trattato e di un concordato ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questioneromana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273-282; T. Filesi, Cento anni fa: l'Italia alla conferenza di Berlino ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di indipendente giudizio sul terreno delle alleanze - un appoggio, diretto o indiretto, a Crispi.
La questioneromana era ancora centrale nella sua posizione, fortemente anticlericale nella continuità di una ferma adesione massonica, diffidente ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] piano di palazzo Vecchio. In questi anni intensa e appassionata fu la sua partecipazione al dibattito sulla "questioneromana", con idee molto vicine a quelle dei cattolici conciliatoristi con un'accentuata preoccupazione per le ragioni del papa ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato Sardo (1848-1856), Roma 1944, pp. 87, 95 s.,98; II, 1, La QuestioneRomana (1856-1864), ibid. 1951, pp. 222, 357; G. Maioli, Pio IX. Da Vescovo a Pontefice. Lettere al card. L. Amat (agosto ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] D. A., Milano s.d.; E. Vercesi, Don D. A., Milano 1923; L. Cornaggia Medici, Il passato e il presente della questioneromana, Firenze 1930; G. Pecora, Don D. A. campionc del giornalismo cattolico, Torino 1934; A. Novelli, Intorno ad una "Vita di don ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] giornalistica, anche alla critica teatrale. Pubblicò numerose opere storiche, alcune a carattere politico (come la Storia della questioneromana, uscita nel 1870 nella Nuova Antologia con l'intento di difendere la politica del Ricasoli), altre con ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] quale l'opposizione allo Stato italiano era intesa come un atteggiamento contingente, legato alla risoluzione giuridica della questioneromana, e si auspicava perciò il rapido inserimento dei cattolici in quello stesso stato. Tale attaccamento allo ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] della B., questa volta a Parigi presso Napoleone III per manifestargli i segreti propositi del cancelliere Bismarck circa una soluzione della questioneromana. Tornata a Firenze, la B. vide il re, a palazzo Pitti, per l'ultima volta e ne ricevette un ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] 50 collegio di Bologna e il 25 marzo 1861 ebbe il suo momento di celebrità quando pronunziò H discorso sulla questioneromana che doveva provocare due giorni dopo la famosa risposta di Cavour. Schieratosi con la destra, rappresentò Vergato All'VIII ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...