JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] situazione diventata "insopportabile alla S. Sede e pel paese rovinosissima"; occorreva invece trovare una soluzione alla questioneromana, e cercarla non in un intervento straniero, ma "nelle forze cattoliche d'Italia" (Ciampani, Orientamenti della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] a Torino e successiva liberazione: P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, La Questioneromana 1856-1870, Roma 1951-1961, ad Indicem; per i Carteggi cavouriani si rinvia all'Indice gen. dei Primi quindici volumi ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] del governo pontificio…, I, Firenze 1869, pp. 82, 147, 219, 223 ss., 228, 252; Carteggi di C. Cavour (ed. nazionale), La questioneromana, Bologna 1929, I, p. 77; II, pp. 8 s., 198 s., 216, 232; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, II, (1849-1859 ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Val Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La Questioneromana 1856-1864, Roma 1951, ad Indicem; Docc. diplom. ital., s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952, ad Indicem; XIII, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] um 1870 in der Berichterstattung des Wiener Nuntius, in Festschrift Karl Eder, Graz 1959, pp. 211-222; R. Mori, La questioneromana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem; Id., Iltramonto del potere temporale dei papi 1866-1870, Roma 1967, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , dopo aver messo in minoranza la presidenza Grosoli.
In esso si criticavano infatti il modo di giudicare la questioneromana come se fosse ormai superata, la poca obbedienza all'autorità ecclesiastica, l'ingerenza nella vita politica e l'adesione ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese e la questioneromana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana, Vicenza 1972, p. 178; G. Vinco da Sesso, Scuola e cultura, in Storia ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] de 1830, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXIII(1946), pp. 186-188, 201-205; G. Quazza, La questioneromana nel 1848-49, Modena 1947, pp. 69, 1788 s. e passim; E Perniola, De internuntius mgr. Francesco Capaccini en de belgische ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] arrivare a Pio IX, aveva visto in lui "un organo per tutte le nostre trattative" (Carteggi di C. Cavour. La Questioneromana, I, p. 69). Il progetto non si era realizzato, ma da allora aveva cominciato a circolare la tesi, probabilmente esagerata ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] è mai fazioso, e riconosce, ed onora ogni potere costituito" (A. Fappani, p. 25), lo stesso lento offuscarsi della questioneromana lo spinsero, come d'altronde avvenne a molti altri vescovi intransigenti lombardi, a manifestare una sempre più aperta ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...