ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] numerose chiese titolari che furono installate nel periodo in questione, solo S. Pudenziana - almeno tra quelle di ca. settanta anni il patrimonio di edifici di culto della Chiesa romana, composto alla fine del sec. 7° da poco più di centocinquanta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] complesse e spesso inestricabili problematiche teoriche che la questione suscita; lo studio, per quanto approfondito, islamica: nata dal progressivo aggiungersi di insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, via via, al-Aksar, al ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] .C., si erano avute 'contaminazioni' analoghe; così l'ufficialità romana aveva volentieri apprezzato il thorax alla greca e la maglia di dal sec. 12° in poi. In ogni caso la questione del rapporto tra lessico storico e attuale andrebbe vista volta ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] templi dell'isola e notevoli sculture e Salamis con molti resti di età romana.
Storia. - Il nome Cipro è stato usato dai Greci prima ancora dell dall'arte della regione siro-anatolica; la questione dell'origine della grande scultura cipriota non ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Giganti. E in età assai più tarda la questione diviene ancora più confusa per il fatto che nell immagini monche e senza attributi che incontriamo generalmente nel mondo delle repliche romane. Ne fa fede una trattazione come quella di L. Curtius, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] analogo fu seguito da Davis-Weyer (1974) nel suo lavoro sui m. romani del sec. 9°, da Andreescu (1972; 1976) per i m. veneziani tessere d'oro che costituiscono lo sfondo.Rimane aperta la questione sull'uso di cartoni - disegni a grandezza naturale - ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (Hdt., III, 56), e alle quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso Plinio (Nat. hist disputa che raggiunse anche toni molto aspri. La questione iniziò nell'ultimo ventennio del XIX secolo, quando dapprima ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Romano (v. vol. vi, p. 983, fig. 1079, s. v. Romana, Arte) con Flavio Arabiano, prefetto dell'Annona nell'anno della riforma annonaria aureliana prima età cristiana e si discute su alcune questioni che interessano le figurazioni attestate sui s., è ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ). Tali teorie erano basate soprattutto su paralleli etnografici e su proiezioni da documentazione storica tarda (greca, romana, biblica); mentre la correlazione degli 'stadi' con fasi note attraverso ritrovamenti preistorici rimaneva incerta. Grosso ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Zeichn., Monaco 1923, p. 828 ss.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 45 ss. e p. 56 ss.; A. Reinach, , Parigi 1952.
Per i sistemi della decorazione parietale e le questioni relative, R. Pagenstecher, Nekropolis, p. 168 ss. e ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...