Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Recentemente il Ferri ha ripreso la spinosa questione dell'ubicazione di V. sostenendo che . Scavi, 1913, pp. 425-437; A. Minto, ibid., 1913, pp. 437-439; id., in St. Romani, I, 1913, p. 340; L. Pernier, in Not. Scavi, 1918, pp. 216-222; id., in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] l'a. che insieme alla vòlta ha conferito all'architettura romana il suo principale carattere di originalità. Così che naturalmente è sorta la questione: da chi e come venne ai Romani l'idea dell'arco. Mentre le architetture dell'architrave vedono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] nazionali sono le raccolte centrali del settore in questione, così le sezioni archeologiche del Museo Storico : più tardi Herculia è situata a S-O di Székesfehérvár. La città romana fiorita fra il II e il IV sec., viene sistematicamente scavata da J ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 511-20 (con bibl. prec.).
G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, I. L’età repubblicana e augustea, Padova Theodulus. Rimane aperta, invece, la questione della datazione del nuovo circuito murario, ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] allo stato attuale della documentazione, la questione se originariamente la s. fosse di S. di Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. S. di Colonia: ibid ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] sia del tutto un invenzione retorica (per tutta la questione, v. Apelle). L'apologo di Prodico di Ceo in Art Bulletin, XXIII, 1941, pp. 251-91; G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen-Upsala 1945; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXV-XXVI, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] nel contempo l'influsso della coeva produzione bolognese. La questione è, di fatto, complessa, dal momento che il culturale tra l'Urbe e la nuova sede pontificia. Bibl.: P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 1-96; W.F ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] la cera passata sopra ai colori, a caldo.
La pittura romana invece preferisce l'uso della tecnica ad encausto, tecnica per altro .; A. Neuburger, Die Technik des Altertums, Lipsia 1919. Per la questione della pittura con 4 colori, v. K. Jex Blake - E. ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] dati per stabilire con sicurezza la questione.
Sarebbe interessante poter stabilire piuttosto quando Class., IV, 1952, p. 204 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. Rome, XXII, 1955, pp. 53-79, 81-90, 160 ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] antiche di opere classiche si trovano a Pergamo.
Nel periodo in questione le opere classiche del V e IV sec. a. C. fronte alla situazione tipica per tutta la storia delle statue-ritratto romane: una statua greca classica di divinità fa da modello al ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...