L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] C. nella regione corrispondente alla parte prealpina dell’antica provincia romana Raetia II e comprensiva della valle del Danubio.
“L’ Eichstatt in Altmuhl e valle del Wornitz).
In tale questione neanche l’archeologia è di grande ausilio: la marcata ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] interessato alla storia dei SS. Quattro Coronati e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la Intervenne più volte nel dibattito sulla razza e sulla questione ebraica (Origini e omogeneità della razza, in ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] contro troppo affrettate conclusioni in proposito (Ferri). La questione sui limiti entro cui tale influenza sia stata in Mem. Lincei, 1941, II, p. 147 ss.; id., La ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant., XXXIX, 1943, col. 256 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Muro Valeriano a S. Demetrio Katiphori e la questione del Diogeneion, in Annuario della R. Scuola scena del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi, Roma 1938, II, pp. ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] un originale ellenistico. D'arte eclettica d'età romana invece è la statuetta bronzea rinvenuta nelle rovine Preliminary Report, Yale University, VII, 1933-35; (la bibliografia sulla questione dei giardini d'A., in G. Richter, Red-figured Athenian ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] tesoretto di monete bronzee della Campania.
Altri resti sannitici e romani esistono a S-E di P., in località Arco, XXV, 157, pp. 567-69; XXVI, 1958, p. 303. Per la questione dell'identificazione: A. Caraba, in Bull. Archeol. Nap., III, 1845, pp. ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] .
La serie degli studiosi che si è occupata della questione se le descrizioni si riportino a veri quadri o debbano Parigi 1882; F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; id., Arte romana (trad. Anti), Padova 1946, p. 192 ss.; E. Steinmann, Neue ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] deve ancora essere stabilita per i vasi m. e la questione nel suo insieme presenta problemi assai complessi e di difficile soluzione che alcuni esemplari possono essere addirittura di età romana. Che la trozzella non sia stata abbandonata durante ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] riusciti a trovare una interpretazione sicura del tipo in questione, si è convenuto di denominarlo Pseudo-Seneca.
Di questo il personaggio rappresentato in un tempo più tardo, nell'epoca romana, e in conseguenza di datare l'originale alla metà del I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] della regione.
Questi documenti consentono di delineare dunque quello che dovette essere un primo approccio da parte dei Romani alla questione, relativamente nuova per l’area, dell’organizzazione di una linea di frontiera. Il vallo rappresentò, al ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...