EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Nell'aprile 1147 E. III autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi pagani (i Sorabi); di York, elevato in modo non canonico, una questione che toccava non solo la vecchia rivalità tra York e ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] l'idea di riconquistare i territori dell'Italia settentrionale dai quali, venticinque anni prima, Narsete aveva cacciato avere le mani libere per liquidare con i Visigoti la questione della Septimania; non aderì quindi all'invito del nipote di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nello stesso anno inaugurava la sua attività di predicatore nell'Italia settentrionale: a Bologna (Piana, 1954, p. 70) e quindi, certo che ad un breve pontificio analogo a quello in questione fa esplicito riferimento la lettera di Marco da Bologna al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] che stava devastando Milano, Mantova e tutta l'Italia settentrionale.
La congregazione operò fino al marzo 1632 in due . Ugualmente privo di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] sempre più contraendosi in una serie di questioni ed opposizioni relative al contrasto con il diritto civile, nell'opera di C. avveniva il processo opposto. Recepiti gli insegnamenti dei longobardisti settentrionali, C. ne trasforma e ne amplia le ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] questa data avvenne lo spostamento sulla terraferma, sul fronte settentrionale: dagli inizi del 1553, almeno, era a corsi tra la Repubblica e l'ambasciatore spagnolo a proposito della questione del Finale ("non mi è bisognato travagliar puoco in far ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] B. Sainte-Palaye. Ritornato in Germania per risolvere una questione intervenuta tra Roma e il vescovo di Augusta, nel una larga "rete ultramontana" nei paesi dell'Europa settentrionale e centrale, cooperante nella pubblicazione e nella diffusione ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] rivelato pienamente convincente al fine di sciogliere la questione. D’altra parte, come risulta dall’analisi M. Boskovits, Su G. de’ M. e sul «giottismo» nell’Italia settentrionale, in Studi in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 26-34 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] si può anzitutto escludere che il M. fosse originario della Lombardia settentrionale (Bissone o Capolago), come già ritenuto (Muñoz, p. 3 una ricognizione voluta dello stesso Sfondrati. Una delle questioni aperte riguarda la datazione dell'opera: già ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] di Luigi XIV, di non proseguire verso Parigi.
La questione matrimoniale della M. cominciava a diventare un problema spinoso raminga, muovendosi prevalentemente tra diverse città dell'Italia settentrionale, in particolare Firenze e Venezia. Nel 1702 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...