FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] della Germania meridionale e della stessa Italia settentrionale, gli permettevano di intuire quanto le in un suo intervento per sdrammatizzare da un lato la questione irlandese, dall'altro per acquisire definitivamente il Papato allo schieramento ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] sig. Placido Deluca..., Genova 1842), nel quale interveniva sulla questione "se i privilegi nel commercio e ne' prodotti della industria che lo escludesse dal resto della penisola e dall'Europa settentrionale. Ma era poi lui stesso a dar prova di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] : nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune e gli Scapitta, per i castelli di Novello rimasero gli unici difensori dell'Impero nell'Italia settentrionale, mentre andava acquisendo importanza la personalità di Oberto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 'arte) da questo imposti allo Stato, e nell'affrontare la questione di Ancona, ove - con l'appoggio delle truppe francesi - Genova.
Nei mesi seguenti percorse varie città dell'Italia settentrionale, da dove inviò alle corti cattoliche e allo zar ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] in patria egli avesse vissuto in altre città dell'Italia settentrionale e particolarmente a Pavia; ma, al di là si occupò, forse solo marginalmente, della composizione di una questione di confini con Milano che, successivamente, almeno nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] grave lacunosità dei documenti, ma che solleva anche la questione se il Papato - a causa della cattiva fama eredità. La voce di tali rapporti giunse a Ottone nell'Italia settentrionale; egli inviò a Roma messaggeri che, secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] a Capodistria (Koper in sloveno) – nella parte settentrionale della penisola –presso il Ginnasio giustinopolitano (oggi Ginnasio il fondatore Teodoro Mayer lo lanciò come esperto di questioni storiche e politiche istriane.
Già durante i suoi studi ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] ruoli di prestigio in molti centri dell'Italia settentrionale. Giovanni Guazzo era divenuto tesoriere dei Gonzaga per per l'insistenza della trattazione sulla sfera del privato: alla questione se sia più utile conoscere se stessi o gli altri, si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1849 e creare un unico Regno nell’Italia settentrionale. La Francia assicurò appoggio grazie sia alla L’opposizione austriaca alla presenza piemontese a una conferenza sulla questione italiana e la pretesa di un rapido disarmo costituirono il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Milano in modo particolare ma anche in Lombardia e nell’Italia settentrionale. Tra il 1926 e il 1927 le tensioni tra Benito tipico del sottobosco governativo di quegli anni. Tali questioni non erano archiviate quando, nel 1928, Arnaldo assunse ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...