DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] abilmente, evadendo l'ordine del governo genovese di appellare la questione davanti a un giudice neutrale, e procurando invece di pubblicizzare . Durante le ostilità i principi dell'Italia settentrionale vassalli dell'Impero e i detentori di feudi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] G.: l'arcivescovo di Palermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre-novembre 1231, non si trovava a corte. II, impegnato prima Oltralpe e poi in Italia settentrionale. In questo periodo, quindi, lo ritroviamo a gestire ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Corsica (Gatti Perer, 1974, pp. 11 s.). Infine la questione, dirimente, che il ritratto di Angelo Dannona, già nella coll 267-74; G. Neerman, Disegni del manierismo e barocco nell'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp. 42 s.; G. Bora, I ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] problema ebraico nei termini in cui esso si poneva allora in numerose città dell'Italia centro-settentrionale; ma a tale questione dedicherà successivamente uno studio particolare, Dell'influenza del Ghetto nello Stato, pubblicato anch'esso nel 1782 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] cercato di riprendere contatto con i confratelli dell'Italia settentrionale.
Circa il suo nome al secolo il Croce ritenne 1876-1877, ne dimostrò l'infondatezza e chiarì definitivamente la questione con un esame di tutte le fonti allora conosciute, la ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] con solo pochi limiti. L'accordo non toccava però la questione di una eventuale restituzione delle contee di Albe e di Celano nel 1254 e la restaurazione della dominazione sveva nelle parti settentrionali del Regno ad opera di Manfredi. Con Carlo I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] di Musso, località strategica per il controllo della parte settentrionale del lago. Non è affatto chiaro il modo in quale nuovo capitano generale delle forze imperiali in Lombardia misero in questione l’ascesa del Medici. Il 26 dic. 1536, subito ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] universitari che partì da Pisa alla volta dell'Italia settentrionale per combattere a fianco delle truppe sabaude nella guerra , 1960, n. 10, pp. 72-91; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad indicem; A. Salvestrini, I moderati ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] ’altro nel conflitto che contrapponeva i Comuni dell’Italia settentrionale all’imperatore Federico I Barbarossa e che stava seriamente di trovare una volta per tutte una soluzione a una questione che si trascinava irrisolta da troppi anni, ma che ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] alle trattative che Manfredi nel luglio dei 1254 condusse ad Anagni con papa Innocenzo IV per raggiungere un accordo sulla questione della successione. Malgrado il fallimento di questo tentativo di trasferire con il consenso del papa la reggenza a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...