TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] a sua volta ottenuto una prebenda canonicale.
La complessa questione è illustrata da due lettere di Innocenzo III, che la secoli XI e XII nella Germania e nell’Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della «Societas Christiana» dei ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] intraprendere un altro viaggio, questa volta verso l'Europa settentrionale, per cercarvi nuovi codici, anche in base alla Niccolò Niccoli, che aveva chiesto di occuparsi della questione al cardinale Giuliano Cesarini in occasione della sua andata ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] si legò di amicizia. Calato nell’ambiente intellettuale settentrionale che sentiva incline al pragmatismo, impegnato negli studi tale orientamento «bismarckiano» anche l’attenzione alla questione sociale, che lo portava a dichiararsi «socialista di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] a Guglielmo.
La cessazione delle guerre nell'Italia settentrionale era stata favorita anche dalla notizia della caduta di pavese di storia patria, XXI (1921), p. 162; Id., La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] fatto che il papa lasciò cadere per il momento la questione della titolarità dell'arcivescovato milanese. Comunque, una volta partito là le sue mire, puntando al dominio sull'Italia settentrionale. A tale scopo, nel 1269, richiese alle città guelfe ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] di parte dell'alto clero milanese, ottenne che la questione fosse riaperta e riesaminata dal Crescenzi.
In questo periodo arrivo dei teologi protestanti; la guerra scoppiata nell'Italia settentrionale che, oltre a ritardare la presenza dei vescovi a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] spetta al B. nell'arte veneziana e dell'Italia settentrionale; mediatore tra Gotico e Rinascimento, tra Venezia e schizzi si sia protratta per qualche decina d'anni comporta però la questione della partecipazione dei figli del Bellini. H. Tietze e E. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] assenza del Wallenstein, impegnato nei territori della Germania settentrionale e nell'assedio di Stralsunda, il C. godendo dell'assoluta fiducia di Urbano VIII intorno alle questioni inerenti all'ordine pubblico e all'organizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] l’intervento statale, non favoriva lo sviluppo dell’industria settentrionale.
Dopo la ‘riunione della Sala Rossa’ (15 , Superare il trasformismo. Il primo ministero di Rudinì e la questione dei partiti “nuovi”, Roma 1999; G. Astuto, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] quindici anni. Nelle numerose città dell’Italia settentrionale dove trascorse questo lungo periodo della sua vita , Un manoscritto incompiuto di G. F. S. intorno alla questione della patria di Cristoforo Colombo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...