PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] padre erede del marchesato al posto di Ludovico.
Questione altrettanto aspra sorse in seno alla famiglia Gonzaga tra Tre e Quattrocento, in Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a cura di P. Mainoni, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] e cominciò ad affrontare, tra mille difficoltà, la questione della coadiutoria. Convinto che un'eccessiva condiscendenza verso Ernesto città in una base per la riconquista religiosa della Germania settentrionale. Tra il 1595 e il 1597, però, la ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] cattolicesimo transigente e del liberalismo temperato centro-settentrionale, ai quali si rivolgeva parimenti l’ P. Carusi, Superare il trasformismo. Il primo ministero di Rudinì e la questione dei partiti ‘nuovi’, Roma 1999, pp. 89, 272 s., 276, ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] 1073, la sua disponibilità di venire ad un accordo nella questione milanese ed E. fu istruito in questo senso dal pontefice sec. XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] a Venezia di incrementare il commercio verso l'Europa settentrionale ed anche il B. approfittò del momento favorevole per sull'Adriatico, il B. tentò di risolvere la gravosa questione uscocca suggerendo ai Turchi di addebitare all'Austria i danni ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] figlio, Salem, chiaro indizio di rapporti con l'Africa settentrionale. Ma il passo testimonia ancora una volta gli interessi permise a Botteghi di dare un importante contributo alla questione maragoniana, dimostrando come l'autore degli Annales Pisani ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] sostengono che allora la riforma iconoclasta non fosse ancora in questione): le truppe imperiali, che presidiavano i ducati di Venezia Orte, Bomarzo ed Amelia, capisaldi difensivi del confine settentrionale del ducato di Roma, pose l'assedio all'Urbe ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] di Spagnoli, la Balia inviò il B. e il Marescotti nell'Italia settentrionale presso il marchese del Vasto per chiedere il ritiro di tali truppe. aveva finito per deferire la soluzione della questione senese al governatore di Milano, Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Schulz, 1997). È possibile che la scultura in questione sia il cosiddetto Poggio Bracciolini, esposto dal XVI G. Brunetti, Sull'attività di Nanni di B. nell'Italia settentrionale, in Jacopo della Quercia fra Gotico e Rinascimento, Atti…Siena 1975 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] ms. Reginense 1973 della Biblioteca apostolica Vaticana.
La questione dell’autografia (ormai generalmente passata in giudicato: cfr. in Id., Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento, Roma-Padova 2010); Id., La ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...