LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] quegli anni L. intervenne in nome del papa in diverse questioni relative a ecclesiastici meridionali; esemplare il caso di Arduino .
Nel 1226 L. seguì la corte imperiale nell'Italia settentrionale e il 10 giugno, con numerosi alti prelati tedeschi e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] d’occupazione austriache, si trovò con la parte settentrionale dello Stato in mano di fatto al municipalismo di A. Varni, Bologna 1992, pp. 115-143; R. Balzani, La questione del capoluogo. Localismi in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] decenni operavano con profitto sulle rotte tra l’Africa settentrionale e la penisola iberica, facendo base nelle Baleari conquistate di quegli anni era però dominato da un’altra questione, nella quale la corte barcellonese era profondamente coinvolta ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] un problema d'inquadramento storico che s'intreccia con la questione, più recentemente posta, della lunga gestazione dell'opera, sollevazione antifeudale che avrebbero infiammato il Capo settentrionale dell'isola, scuotendo dalle fondamenta il mondo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] che, alterando gli assetti politici dell’Italia settentrionale, schiudeva nuove prospettive ai nuclei di potere Vista l’impossibilità di un accordo tra i fratelli, la questione fu risolta da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] per la prima volta, nel 1892, la questione dell’identificazione dell’autore della cronaca tramandata dal pp. 307 s.; R. Longhi, La pittura del Trecento nell’Italia settentrionale (1934-1935), in Opere complete, VI, Firenze 1973, pp. 53-58 ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] .
Negli oltre cinquant’anni intercorsi dall’evento, la questione è stata invece affrontata – con visioni e approcci si verificò una frana, preceduta dal formarsi sul versante settentrionale del monte Toc della grande fessura perimetrale a forma di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] notizie su siti e fortificazioni, nell’Italia settentrionale e in vari Paesi d’Europa (Svezia Lettere del periodo mediceo, contiene i testi di Pigafetta; il I, La questione turca, è uno studio del curatore).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] " tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta di una questione d'amore, è probabilmente posteriore al più antico dei sirventesi p. 325; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale del Duecento, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Visconti e madre della sola Caterina. La questione dei beni e delle prerogative di Filippino divenne osservazioni su finanze e fiscalità …, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano (in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...