GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] disposizione dell'autorità ecclesiastica. Gregorio IX intervenne nella questione fin dall'ottobre 1233, quando, dopo l'invio vescovi e dei prelati delle regioni transalpine e dell'Italia settentrionale a Roma, dove per la Pasqua del 1241 era indetto ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] al G. la diocesi di Modruš, nella Croazia settentrionale, territorio che dal 1527 era passato sotto il dominio iure divino non piacque ai legati, che tendevano a sorvolare sulla questione per evitare le forti tensioni nate in proposito.
Con il suo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] a reggere il più importante Comune dell'Italia settentrionale, Milano, in una congiuntura particolarmente significativa, quando fiorentini, chiamando come podestà Pino Della Tosa; la questione di Brescia - che anche l'Alighieri nella lettera del ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] piccolo laboratorio situato a Sesto San Giovanni alla periferia settentrionale di Milano. Successivamente, con l'apertura (1872) costituito nel 1914 con lo scopo di studiare la questione del riconoscimento legale della professione di chimico. Fece ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] e viaggi di studio effettuati a Roma e nell’Italia settentrionale, dove avrebbe avuto agio di conoscere e apprezzare l’ , comunque, interrotta entro breve tempo. La galleria in questione, identificabile con quella presente al piano nobile del palazzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] intero apparato ligneo, strutturale e decorativo, della parte settentrionale del palazzo dei Signori (palazzo Vecchio). Il lavoro, convocato a Firenze per esprimere un giudizio sulla spinosa questione della facciata del S. Spirito. Il tempio ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] a Pavia e, ottenuto nuovamente il controllo dell'Italia settentrionale, annullò gli atti di Arnolfo e giudicò alcuni traditori, gennaio 898 il neoeletto Giovanni IX volle risolvere la gravissima questione, e anche per questo cercò l'appoggio di L., ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] fratello Jacopo, un viaggio d'istruzione nell'Italia settentrionale e in Francia con destinazione Parigi. Raggiunti a 1970, pp. 415 s.; S. De Stefanis Ciccone, La questione della lingua nei periodici letterari del primo Ottocento, Firenze 1971, ad ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] il contributo del settore agrario e favoriva l'imprenditoria settentrionale. Il rapporto del L. con Giolitti non fu privo pronunziò il suo ultimo intervento politico, dedicandolo alla questione etiopica.
Precorrendo i tempi, già dieci anni prima ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Cecchini), i Fedeli recitarono in varie città dell'Italia settentrionale: a Milano nel 1606, a Mantova nel 1608 I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 117-139; su tutta la questione, I. Sanesi, Note sulla commedia dell'arte, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...