DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] sul finire del 1646 il D. giunse nel Vietnam settentrionale, allora detto Tonchino.
L'evangelizzazione dei paesi in acuiti dalle rivalità nazionaliste e dalle divergenti interpretazioni della questione dei riti date dai differenti ordini.
Proprio nel ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Sede apostolica costrinsero F. a tornare ad occuparsi della questione Pungilupo. Nel corso del 1288, infatti, raccolse le dal papa Clemente V sull'operato degli inquisitori dell'Italia settentrionale.
Con lettere del 3 aprile, dell'11 giugno e ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] provenienti per lo più dalla Francia e dall’Italia settentrionale e vicini ai canonici regolari – come i premonstratensi fondati concilio a Westminster (1125).
In Italia intervenne sulla questione pisana nel 1226, restituendo all’arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] che un diminutivo di "Giseprandus" e i documenti in questione, che non sono peraltro conservati in originale, possono D. Mazzuconi, La diffusione dell'opera di G. da Tortona in Italia settentrionale, in Aevum, LVII (1983), pp. 189-214; G. Braga, G ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] da allora circolarono anche nelle biblioteche dei capitoli cattedrali dell’Italia settentrionale (Fuhrmann, 1972-1974, I, pp. 225-228, II sul mantenimento della pace e dell’ordine e rimise la questione al messo Arsenio di Orte.
Pochi mesi dopo ( ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] questo periodo vada situato un suo viaggio nell’Italia settentrionale, in particolare a Venezia e Padova (ma , per esempio, l’altare della Maddalena a Thal-Assling. La questione degli aiuti di bottega di Friedrich è, in ogni caso, particolarmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 17 maggio 1345 pronunciò il lodo destinato a risolvere la questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo su finanze e fiscalità…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale…, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] storia del teatro a Venezia (e quindi nell’Italia settentrionale), a partire dagli anni Trenta del Settecento in cui per altri dopo il 1755 (Ferrazzi, 2000), rappresentano la questione più aperta e complessa della storia dei Sacco. Il nome ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] di uno dei tanti feudi imperiali presenti nell’Italia settentrionale. In quest’ulteriore occasione inviò una «Memoria sia interessi per risolvere a favore della propria famiglia la questione del Ducato di Urbino, sia la difficoltà di schierarsi con ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] tentativi di provocare delle sollevazioni popolari nell'Italia settentrionale, ma la trama fu scoperta, ed egli Indici, I, Imola 1961, pp. 117-119; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 57, 135, 193 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...