LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] cambio di un censo annuo e che i castelli in questione gli erano stati concessi dal camerario Turgisio, ma venne oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] anni precedenti una parte attiva sia nei confronti della questione lucchese - Lucca era in mano ad un gruppo di città, come la costruzione della torre Vittoriosa all'imboccatura settentrionale del ponte di Spina in ricordo della vittoria sui ribelli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] che l'occupazione delle città renane della frontiera settentrionale da parte delle truppe del duca di Weimar Grigioni sulla Valtellina, ponendo in tal modo fine a una questione sulla quale si erano scontrate le maggiori potenze europee nei precedenti ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] la paternità monaldiana di sette lunette nel lato settentrionale del chiostro, tutte eseguite nel 1601, grazie abbiano potuto rilevare.
Rimane a tal proposito ancora aperta la questione riguardante un’eventuale presenza del M. fra i frescanti delle ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Luca. Con Muzzarelli viaggiò nell’Italia centro-settentrionale fra 1833 e 1834, stringendo altre significative e insegnamento superiore della storia nell' Italia unita. Dati e questioni preliminari, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 82, pp. 61 ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] i contatti con l'attività missionaria nell'America settentrionale, né con gli ambienti vaticani che a questa n. s., X (1987), pp. 327-36; Id., The French-Canadian question in the dioceses of New England, 1895-1912, in Storia nordamericana, IV (1987 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] di Piura attraverso l’ampia zona desertica del Perù costiero settentrionale, in parte coperta da dune sabbiose, visitando le lagune governo nella commissione che avrebbe dovuto risolvere l’annosa questione dei confini con l’Ecuador, oltre che nella ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] sì che le più recenti e accreditate ricerche sulla spinosa questione (ibid., pp. 369-409), pur accennando all'irrisolto l'acquisizione di parte della Basilicata e della Calabria settentrionale, la spedizione condotta da Landolfo non ebbe altrettanta ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei feudi del C. avrebbe nuociuto all'autorità del Comune di Roma nella Campagna settentrionale. Infine dichiarò di cedere al Comune le proprie terre.
La questione di Poli sì veniva ad inserire nel dissidio che divideva il papa dal Comune romano ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] del Papato varie città romagnole. Nel 1250 operò ancora nell’Italia settentrionale, contro Ezzelino III da Romano, e a difesa di Parma e giudicato senz’altro come un ‘cardinale ghibellino’. Ma la questione è molto più complessa di quanto sembri; e in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...