ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] dove al francese del protagonista si mescola una parlata genericamente settentrionale, e per altri indizi, si è voluta attribuire solo Maître Pathelin, già allora famoso in Francia).
Una questione aperta èquella che riguarda il modo con cui esse ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] in materia, fu subito impegnato nella questione delle colonie: la linea di Zoppi era quella di sostenere le rivendicazioni italiane nell’ambito di un’azione che ribadiva la presenza europea in Africa settentrionale e orientale, ciò che presupponeva ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] accolti a far parte del demanio regio. La delicata questione fu risolta nel settembre 1224 con il rinoscimento dei ostaggio di figli e nipoti.
Lasciato a presidiare la parte settentrionale del Regno, con compiti assimilabili a quelli di un governatore ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] consegna dell'embolo e degli scali promessi, ma la questione doveva essere rimasta ancora in sospeso. Fu quindi interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] di puri e semplici lavoranti doveva... occuparsi della questione elettorale sotto l'aspetto puramente operaio", cioè al il partito si estendeva per oltre 100 sezioni, dall'Italia settentrionale alla Toscana con risonanza perfino nel Mezzogiorno: il C. ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] statali in favore delle scuole dell’Italia settentrionale. Tale tema, accanto alla campagna promossa dalla fondendo tutte le classi insieme», ritenendo ingiusto circoscrivere la questione sociale al «cosiddetto proletariato». Per Viterbo, infatti, vi ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] inserite nei vari contesti urbani dell’Italia centro-settentrionale e nello specifico della Toscana, favorendo (o comunque fatto a qualsiasi pretesa vescovile sui due Comuni rurali in questione.
La conclusione di questa vicenda non servì tuttavia a ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] non aveva ancora riacquistato una vita autonoma. Rimane quindi insoluta la questione se B. nel 937 fosse vescovo di Asti già da molto . Ma quando nell'autunno del 951 comparve in Italia settentrionale con il suo esercito Ottone I, che liberò e sposò ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] collettivamente. Prima che il papa definisse ufficialmente la questione, il capitolo generale dell’Ordine, riunito a Perugia controllate dal partito ghibellino filoimperiale dell’Italia settentrionale, in particolare Milano, Cremona, Como, Ferrara ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] dovevano ormai avere dimestichezza con questa lingua in Italia settentrionale. Lo studioso si spinge inoltre a congetturare che solidi argomenti dal Bertoni. Nel componimento, in cui è questione della liberalità degli Este, F. si dimostra buon cultore ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...