ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] missioni fra gli immigrati e gli autoctoni (Congressi America Settentrionale, vol. 3, cc. 175-176). Inoltre coordinò iniziò a pensare a designarlo delegato apostolico ad Haiti. La questione tornò a galla l’anno successivo, quando il vescovo si recò ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] del 1620, fece un viaggio di circa un mese nell’Italia settentrionale: la meta principale era Milano, per un pellegrinaggio al corpo visita ad limina, dove affrontò anche l’annosa questione della primazia in Sardegna, sorta tra gli arcivescovadi di ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] 'invasione slava e riorganizzò il governo dell'Africa settentrionale e dei restanti domini bizantini in Italia con la probabilmente facevano parte del governo locale di Roma.
Una diversa questione di cui L. dovette occuparsi nello stesso periodo fu la ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] Chiesa occidentale con Bisanzio e con l’Oriente, soprattutto sulla questione teologica dei Tre Capitoli.
Dopo la ratifica da parte del furono immediate e negative, soprattutto nell’Italia settentrionale, dove le Chiese decisero di separarsi da Roma ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] proprio egoismo e imporre il diritto della forza nelle varie questioni ancora da risolvere. L’Italia aveva bisogno di promuovere di aviazione sui fronti dell’Albania e dell’Africa settentrionale. Nel 1946 volle anche laurearsi in filosofia presso l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] per molto tempo in un clima sostanzialmente costruttivo; la prima questione, e la più dibattuta, era costituita dalla giurisdizione del lago di Garda che nella parte settentrionale apparteneva al vescovo di Trento. Nel corso di replicati incontri ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] lui ratificato; ma la questione era ulteriormente complicata dal fatto che la concessione del Negroponte, disposta da Bonifacio nel 1205, era contraria alla partitio imperii Romaniae, secondo la quale il terzo settentrionale e quello meridionale dell ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] (Keil, 2002), riaprono con nuove prospettive la questione relativa alle origini e soprattutto agli ambienti frequentati da l’XI secolo e l’eredità culturale longobarda in Italia settentrionale e in Toscana ben oltre il declino della Langobardia Maior. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Venuta meno la possibilità di concludere il conflitto sul campo, la questione del Monferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie preoccupazioni tra le maggiori potenze dell'Italia centro-settentrionale unitesi a Bologna nel 1392 in una lega ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] nella disfatta della Sinistra settentrionale antitrasformista alle consultazioni generali e uniti da uno stesso scopo: moderati, mazziniani e garibaldini dinanzi alla questione veneta, in La sinistra risorgimentale nel Veneto austriaco, a cura di G. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...