DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] è però anche il nome di un centro della Renania settentrionale-Vestfalia presso Essen: di qui probabilmente ebbe origine la famiglia più recente studioso del Manuzio, il mercante in questione era appunto Giordano, che appare cosi già espertissimo ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] spostò in Piemonte e in altri luoghi dell'Italia settentrionale per l'attività di informazione sui movimenti dell'armata l'esercito francese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione di Pisa, che fin dal 1494 si era ribellata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] e la transizione dei poteri ai Franchi in Italia settentrionale non avevano migliorato la situazione di disagio politico assunse pienamente il potere: le fonti cronachistiche divergono sulla questione della cronologia del dogato di G., ma la più ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] soprattutto come ripercussione delle vicende internazionali, di cui la questione di Trieste per più di un decennio fu un di fatto sanzionava l’appartenenza anche dell’Istria settentrionale alla Jugoslavia, contribuì a perpetuare la spaccatura pure ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] aveva sollecitato a Gunzone un parere circa una questione di diritto canonico, cioè la liceità del 137; D.A. Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell'Italia settentrionale prima dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secoli ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] si trovano in numerose chiese dell’Italia settentrionale) e anche altrove, negli anni immediatamente al caso Simonino di Trento. Aspetti istituzionali e morali della questione, in Omaggio a Iginio Rogger. Conferimento della laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] lei la villa Le Macine a Montughi, nel suburbio settentrionale di Firenze.
Nel 1615 Medici decise di tornare al servizio dalla sentenza di annullamento del matrimonio e sottomise la questione direttamente al pontefice. Per costringere Granara a farsi ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] Nel 1908 compì un’escursione scientifica nell’Italia settentrionale durante la quale ebbe occasione di conoscere diversi di geologia pratica, 1902, vol. 1, pp. 44-49; La questione della direttissima Genova-Tortona (ibid., 1906, vol. 4, pp. 46 ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] tuttavia nella campagna contro i duchi dell’Italia settentrionale, ottenendo la resa di Parma, Reggio e del dicembre del 594 Gregorio scrisse direttamente all’esarca per dirimere alcune questioni interne alla Chiesa ravennate (l. V, ep. 19).
L’ ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] la battaglia di Desio li avevano sequestrati. La questione, che vedeva il cenobio di Meda contrapporsi al Stato, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna et al., Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...