L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Niger), Paris 1936; G. Bruin, Du nouveau au sujet de la question de Takkeda, in Notes Africaines, 47 (1950), pp. 90-91; e conferma l'esistenza di un commercio di avorio con le regioni settentrionali, legato a quello di oro e schiavi.
Le rovine e il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , più lineare, che si svolgeva lungo le coste dell'Africa settentrionale. I cittadini di Thera e il loro ecista Batto (Aristotele a spiegare la manifesta influenza laconica sul pittore in questione. Conseguentemente, si è tentati di pensare a una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] -302; L.G. Fitzgerald-Huber, Qijia and Erlitou: the Question of Contacts with Distant Cultures, in Early China, 20 (1995 .).
Il muro di cinta di terra battuta, il cui tratto settentrionale è tuttora conservato e raggiunge un'altezza compresa fra i 3- ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 375 m, interrotto al centro da una porta; il muro settentrionale era lungo 260 m, quello occidentale 330 m, con un' , Paris 1995; L.G. Fitzgerald-Huber, Qijia and Erlitou: the Question of Contacts with Distant Cultures, in Early China, 20 (1995), pp ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Mazza - D. Musti (edd.), Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico. Questioni di metodo, aree d'indagine, evidenze a confronto. Atti del e attestano l'affermarsi sull'altopiano etiopico settentrionale di una società statale di tipo sudarabico ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] occupato da un generale mauro alleato.
Per il Sud si è spesso posta la questione sull'effettiva presenza militare dei Bizantini fino alle sponde settentrionali dei chott, nonostante il fatto che alcuni indizi archeologici depongano a favore di questa ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] v. Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, si sia spostato verso Cnosso e la costa settentrionale dell'isola. Più ancora che la linea evolutiva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] un'economia di produzione. Nelle popolazioni Pueblo dell'America Settentrionale il passaggio a un'economia prevalentemente agricola e a un citato non appare però come esemplificativo del metodo in questione, perché non si conoscono ancora, in quanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del IV millennio a.C. nell'area in questione, così come gli edifici sicuramente secolari sottostanti al grande distrutto da Sennacherib nel 701 a.C. È la nuova capitale del regno settentrionale di Israele, Samaria, che offre nel IX sec. a.C. un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte Ravenna o di una domus di Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo tra il II e il VII sec. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...