Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] elementi costitutivi della città è direttamente collegata alla questione ancora dibattuta sul momento in cui la 'asse mediano alla città da est ad ovest definisce il lato settentrionale della piazza e la separa dalla Stoà Sacra. Il legame spazio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale»33.
La storia delle e governatori65. Altri testi provengono dalla diocesi pontica (Turchia settentrionale), tra cui vari miliari (21) che menzionano i ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dai siti intorno al Lago Turkana nel Kenya settentrionale e in Etiopia meridionale. Molti tuttavia non considerano provata l'argomentazione e ritengono che gli esemplari in questione amplino leggermente la variabilità all'interno della specie ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] che pongono nuovi problemi e riaprono antiche questioni. In questo senso, è ad esempio la popolazione continuava a dipendere dalle risorse del litorale. Sulla costa del Cile settentrionale tra il 5800 e il 3600 a.C. si sviluppò la cultura Chinchorro ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] situa su una terrazza di ignimbrite che si affaccia sul versante settentrionale della valle delle necropoli. Gli scavi hanno permesso il recupero di aree limitrofe alla penisola, nel periodo in questione si assiste, grazie alla nascita di fattorie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di un'altra fortezza a Uzbaki (Iran settentrionale, distretto di Karaj, a ovest di Teheran Archaeology of Greater Mesopotamia, Malibu 1977, pp. 194-204; V. Pigott, The Question of the Presence of Iron in the Iron I Period in Western Iran, ibid ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] distruzione. Il problema divenne archeologico quando si pose la questione dei mounds o grandi tumuli di terra frequenti nelle regioni centrali e sud-occidentali dell'America Settentrionale. Non si voleva ammettere che fossero stati costruiti dalle ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Ciò è assai interessante dato che risolve la controversa questione dell'esatta ubicazione del terzo muro di Gerusalemme; el-Qudeirāt (oasi di ‛Ain el-Qudeirāt), nella parte settentrionale della penisola del Sinai.
Il tell è costituito da una ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] II sec. si trova diffuso in tutto il resto dell'Italia settentrionale.
Punti di partenza per questo sarcofago sono i microasiatici decorati a rilievo 'aerofotografia, 1962, p. 45 ss.; sulla questione del continuo abbassamento del suolo: G. Salvioni, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] L'Islam e le Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi circa e di una grande moschea di cui rimane la facciata settentrionale del minareto, alta 38 m. Un altro edificio dell'epoca ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...