Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...]
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte punizione dei ribelli Ziridi e Hammaditi. Discussa è la questione se la Qal'a abbia continuato dopo l'invasione una ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] verso E, o se invece era volto verso O. La questione è importante in quanto ad E del tempio non sono state fu costruita verso la fine del III sec. a. C. nella parte settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di calce in quelli di piena epoca romana. Nell'Africa settentrionale, si contano numerosi esempi, anche con soluzioni originali, come poteva consentire una tale rivoluzione. La vera questione non fu dunque di immaginare un sistema nuovo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] anche possibile che libri e artisti si fossero spostati dall'Italia settentrionale verso il Meridione con la caduta di Pavia del 774. , presenti invece a Brescia e a S. Martino. La questione del perché la p. murale nell'Italia longobarda sia fiorita ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] periodo Namazga I, ca. 4800-4200 a.C., o Calcolitico antico) nella parte settentrionale della collina e si espanse all'intera area nel periodo Namazga II, ca. 4200- delle ricerche sul sito lascia la questione insoluta. Lo scavo ha individuato tuttavia ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] correnti artistiche distanti dall'evocazione geografica del continente in questione.
Volendo limitare la nostra analisi al XX secolo, politica che all'epoca era definita come la Rhodesia settentrionale. In quel contesto, gli attori coinvolti nelle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] archeologia protostorica europea e mediterranea essa rappresenta la questione cruciale. Su di un gran numero di ), alla periferia meridionale della cerchia nordica (Germania e Polonia settentrionali) le facies delle Urne a Volto Umano e delle Urne ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] opera di Hermogenes. Ma con questo edificio è entrato in questione già un tempio ionico.
A differenza del peristilio, nelle sull'acropoli di Atene). Le basi del portico settentrionale dell'Eretteo hanno, invece delle scanalature orizzontali, delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] che ad Atene, a Corinto, a Porto Cheli, nella Grecia settentrionale, a Rodi, a Thera, a Cipro, sulle coste d' . Fornaci romane nel Riminese, Rimini 1993; F. Pacetti, La questione delle Keay LII nell'ambito della produzione anforica in Italia, in L ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] perforati a V. Tipici ed esclusivi del gruppo in questione sono i pendagli arciformi in osso o ricavati da difese Dalla Provenza il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...