L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] importanza raggiunta dai centri sopracitati durante il periodo in questione, ma deve essere messo in relazione con il sistematico di dati provenienti dalla limitrofa regione del Libano settentrionale, che ha restituito al momento un'unica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] sostenuto da A. nell’ambito dei traffici transmarini e con le province settentrionali.
A partire dal III sec. d.C. la città è coinvolta Histria Septimius Theodulus. Rimane aperta, invece, la questione della datazione del nuovo circuito murario, che ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] questione se originariamente la s. fosse di legno, costruita a doghe verticali.
Secondo le testimonianze archeologiche, numerosissime, l'area di diffusione della s. è costituita dall'Italia centrosettentrionale e dall'Europa centrale e settentrionale ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] già nel sec. 5° alcune peculiarità. I monumenti in questione sono: Sinkhār (metà del sec. 4°), Fafertīn del 372 dell'architettura e della scultura paleocristiana della Siria settentrionale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] idea di un mutamento lento e protratto, è stata riproposta anche la questione del "dove" e del "quando" di questo mutamento ed è sistemi sociali a medio raggio. Basti pensare alla Cina settentrionale, con un'agricoltura basata sui migli, o a tanta ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] ad età alquanto più tarda, e cioè verso la metà del II sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco di Traiano si ripeteva sulla fronte esterna della porta settentrionale o di Cirta: la quale però era a un solo fornice, come la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] in Ungheria risale alla prima Età del Ferro. La questione dell'origine delle civiltà della prima Età del Ferro in che nei primi tempi esisterono rapporti commerciali tra l'Italia settentrionale e il bacino dei Carpazî: e lo attestano le urne ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] Grecia, come accadrà invece per il m. ellenistico.
La questione, a Roma, è però complicata dal fatto che antichissimi luoghi divinità protettrici. Alle estremità dello stesso lato settentrionale due sale riccamente decorate, erano destinate a latrine ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Il regno del Bosforo, Mosca 1949; V. D. Blavatskij, Le città del Ponto settentrionale alla fine del II-I sec. a. C., in Vestnik mskovskogo Univesriteta (VMU p. 27 ss.; V. A. Iatsko, Sulla questione delle monete fuse di Olbia con l'iscrizione"Arich", ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] conservò incontestabilmente come la maggiore potenza dell'India settentrionale. Tuttavia una nuova invasione Shaka, iniziatasi verso il orientali dell'Impero Romano. Sebbene gli Atti in questione siano evidentemente in larga misura leggendarî (tra l ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...