BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di origine copta rinvenuti nelle necropoli longobarde dell'Italia settentrionale e centrale (specialmente a Cividale e a Castel Trosino), a sospensione' (hanging bowls).Ancora oggi problematica, la questione dell'origine di tali b., dopo una prima ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] panindiane o 'sanscrite' Śiva e Viṣṇu. È una questione controversa se Brahma, il brahman deificato, in una certa epoca (pressappoco all'inizio dell'era cristiana) abbia assunto nell'India settentrionale una posizione analoga (v. Hacker, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di nuovi territori in Toscana e Italia settentrionale, la tutela delle prerogative feudali della Chiesa romana e, non ultima, della sua stessa sovranità feudale sul Regno di Sicilia. Furono tutte questioni che non mancarono di sollevare tensioni e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] in merito ai preparativi della crociata ‒, è questione aperta. È stato più volte sostenuto che i 1026). A maggio, Gregorio richiese ai comuni dell'Italia centro-settentrionale la pubblicazione delle statuizioni romane. A novembre, la bolla Ille ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] concreta alla mensa d'altare, ha inoltre posto la questione, che rimane tuttavia irrisolta, se in essi si c. Trivulzio, nel duomo di Milano), l'area mosana e la Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] una nuova divisione delle province dell'Ordine nella Germania settentrionale, Paesi Bassi e Francia (bolla papale del 2 D. venne chiamato a dare il suo parere solo sulla questione protestante. Un'eccezione è rappresentata dalla causa di divorzio del ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] in tutto il continente africano - dall'area occidentale a quella settentrionale e nordorientale - e al di fuori dell'Africa nel Golfo Arabico è limitata ai peccatori. Ciò solleva l'eterna questione del male immeritato, che i popoli 'primitivi' ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] provincia di Lombardia, che all'epoca comprendeva tutta l'Italia settentrionale, l'Emilia e il Piceno. I. mantenne questa carica per Questo dovrebbe finalmente risolvere in senso negativo la questione della loro autenticità. Come le altre raccolte, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] sulla strada Modena-Pistoia. Nel 1770 fu in Trentino per questioni circa l'utilizzo delle acque (vi tornerà nel 1773-74 all'idea del Kaunitz di un sistema idroviario nell'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all'Adriatico e al Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] stesso rito di iniziazione bagre tra i LoDagaa del Ghana settentrionale a intervalli regolari nel corso di più di vent'anni, sterilità femminile e alla sua guarigione. Il rito in questione, chiamato isoma, viene celebrato quando una donna ha avuto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...