Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] imperiale dei nuovi domini papali e dalla questione dell'unione del Regno di Sicilia all' , Disegni imperiali e politiche locali. Federico II e l'Italia centro-settentrionale, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 65, 66, 72, 82-87). È pur vero, per quanto concerne la questione dell'unione dell'Impero col Regno di Sicilia, che Federico II gradua i suoi impegni , che O. avesse spinto i comuni dell'Italia settentrionale (prima a S. Zenone, presso Mantova, Milano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e degli interessi" tra le popolazioni dell'Italia settentrionale e meridionale. Il F. puntava, in base a la Révolution Française, LII (1980), p. 252; F. Diaz-A. Saitta, La questione del giacobinismo italiano, Roma 1988, pp. 56, 58 ss., 72, 78, 98; ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] giro di anni, a varie zone dell'Italia settentrionale.
Nelle campagne padane, in particolare, un caposaldo importante Milano 1966, ma, soprattutto, P. Alatri, Nitti, D'Annunzioe la questione adriatica, Milano 1959. Sulla nascita dell'U.I.L. e sul ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] la reggenza. Abile mentore dell'itinerario regio in Italia settentrionale fu il duca sabaudo, cui, in virtù del Contarini - Guglielmo, pur di togliersi il cruccio, sottopone la questione pure al "re Cristianissimo", il quale "terminò che", a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Pio con il figlio.
In alcuni atti notarili dell'Italia settentrionale sono inclusi nella datazione gli anni di regno di L. lo avvertì forse della necessità di sistemare in tempo le questioni relative al Regno e di adempiere agli impegni legati al ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Bernardo. Nell'aprile 1147 E. autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi pagani (i Sorabi di York, elevato in modo non canonico, una questione che toccava non solo la vecchia rivalità tra York ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , dopo una altra riunione dei capitani a Rugia, dove si trattò ancora una volta la questione del possesso di Antiochia, B. restò indietro nella Siria settentrionale, mentre Raimondo, alla testa di gran parte dell'esercito crociato e in qualità di suo ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] il futuro papa Gregorio IX (legato pontificio nell'Italia settentrionale e in Toscana), cui era stata demandata la risoluzione di latine (di rado due o quattro) dedicate alla medesima questione e disposte in ordine di ampiezza decrescente ("Maior de ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di battaglia, nell'agosto del 1269 egli regolò alcune questioni finanziarie ancora insolute e il 31 di quel mese M. legato papale (1238-1251) con le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, in Novaríen, XXVII (1997), pp. 95-130; M.C. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...