DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] anni precedenti una parte attiva sia nei confronti della questione lucchese - Lucca era in mano ad un gruppo di città, come la costruzione della torre Vittoriosa all'imboccatura settentrionale del ponte di Spina in ricordo della vittoria sui ribelli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] che l'occupazione delle città renane della frontiera settentrionale da parte delle truppe del duca di Weimar Grigioni sulla Valtellina, ponendo in tal modo fine a una questione sulla quale si erano scontrate le maggiori potenze europee nei precedenti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] sì che le più recenti e accreditate ricerche sulla spinosa questione (ibid., pp. 369-409), pur accennando all'irrisolto l'acquisizione di parte della Basilicata e della Calabria settentrionale, la spedizione condotta da Landolfo non ebbe altrettanta ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei feudi del C. avrebbe nuociuto all'autorità del Comune di Roma nella Campagna settentrionale. Infine dichiarò di cedere al Comune le proprie terre.
La questione di Poli sì veniva ad inserire nel dissidio che divideva il papa dal Comune romano ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] il murattismo e «sollevare dinanzi all’opinione pubblica europea la questione napoletana» (Librino, 1949, p. 76) Pilo risiedé alcuni le bande erano ancora in attività. Percorse la costa settentrionale fino a Cefalù, poi piegò verso l’interno, ovunque ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di milites minores, direttamente da lui dipendenti. I beni in questione sembra fossero posti in Sissa, lungo il tratto terminale del politici di Parma e dell'Italia centro settentrionale, attraverso la importante carriera podestarile che alcuni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] sociale, la svolta venne con l'arrivo nell'Italia settentrionale delle truppe repubblicane francesi: nell'agosto 1797 egli della delegazione inviata a trattare con Napoleone Bonaparte la questione valtellinese. In realtà i Francesi, anziché tutelare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] che turbava tuttavia la Venezia e l'Istria per la questione dei Tre Capitoli; l'organizzazione della Chiesa d'Inghilterra stesso prolungarsi della controversia dottrinale nell'Italia settentrionale dovevano avere delle ripercussioni non indifferenti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] consegna dell'embolo e degli scali promessi, ma la questione doveva essere rimasta ancora in sospeso. Fu quindi interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] di puri e semplici lavoranti doveva... occuparsi della questione elettorale sotto l'aspetto puramente operaio", cioè al il partito si estendeva per oltre 100 sezioni, dall'Italia settentrionale alla Toscana con risonanza perfino nel Mezzogiorno: il C. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...