Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Ciò è assai interessante dato che risolve la controversa questione dell'esatta ubicazione del terzo muro di Gerusalemme; el-Qudeirāt (oasi di ‛Ain el-Qudeirāt), nella parte settentrionale della penisola del Sinai.
Il tell è costituito da una ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] II sec. si trova diffuso in tutto il resto dell'Italia settentrionale.
Punti di partenza per questo sarcofago sono i microasiatici decorati a rilievo 'aerofotografia, 1962, p. 45 ss.; sulla questione del continuo abbassamento del suolo: G. Salvioni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] compagni (Romanini, 1986).È di questo momento anche la questione dell'edilizia abitativa dei primi F., problema non meno controverso ambiente che fungeva anche da collegamento tra le zone settentrionale e meridionale del convento. La presenza di una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] storica e psicologica dell'uomo e approfondì la questione del legame intercorrente tra l'incarnazione e la Pietà; l'immagine, che ebbe origine probabilmente nella Germania settentrionale nel sec. 14°, deriva forse dalle descrizioni della salita ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dunque nella sostanziale indifferenza per ogni 'questione templare', la consistente pubblicazione di monumenti m 3 ca. con ingresso ad arco a tutto sesto nel lato settentrionale e una sola semplice feritoia nel lato orientale, che si conserva su ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Wittig esso si estenderebbe di fronte a S. Cornelio. V. un riassunto della questione in Enc. Catt., XI, cc. 1000-1001, s. v. Sotere di pp. 234-35; Soria, 217; Tieio, p. 230.
Africa Settentrionale e Asia Anteriore:
Adrumeto: (v.).
Benian: (S. Gsell, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dal filosofo), la Filantropia e la Pietà; sicché la questione rimarrebbe insoluta. Di conseguenza il s. della via Salaria occidentale d'allora, ossia anche la Spagna e l'Africa settentrionale. Le ultime manifestazioni se ne hanno a Marsiglia, fino a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] aspetto più rozzo. La vecchia tesi della provenienza settentrionale degli Etruschi (Niebuhr-Müller) e l'identificazione dei P. Ducati, Le problème étrusque, Parigi 1938; M. Renard, La question étrusque, in L'antiquité classique, IX, 1940; P. E. Arias ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] era stato fatto per la decorazione della zona settentrionale. Certamente a G. giovò l'ormai consolidata la precisa identificazione di molti degli episodi rappresentati - è questione ardua che resta ancora in parte irrisolta. Recentemente (Fumaroli ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] del sec. 6°, si diffuse nell'Europa centrale e settentrionale, collegandosi al I stile. La base sulla quale si sviluppò nominata da Gregorio di Tours, ma di Clotario II.Una questione assai dibattuta è quella dello Schlaufenstil (Roth, 1973; 1986b), ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...