Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] come appena usciti dalle mani di chi li ha realizzati, è di meno immediata percezione il fatto che ben pochi di essi giungono a noi nello , London 1849; C. Boito, Restaurare o conservare, in Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893, pp. 3-67; H.S ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] riferimento ai fenomeni culturali, e 'islamico', riservato alle questioni strettamente religiose, per lo più non è stata proclamare la divina presenza o la gloria imperiale che ha dato difatto all'arte i. medievale la sua originalità.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] discussioni dei posteri, questa appare senza dubbio un dato difatto a prima vista fondato, se confrontato con la fervida attività detto finora ripropone anche in questa sede la dibattuta questione dei rapporti tra cantieri laici ed ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] fatto che «consolidare lo stato difatto significa solo porre le premesse di un progresso di danno sempre più grave e complesso [...] pretendere di bloccare il rudere allo stato difatto , ma è solo questionedi tempo.
La sostenibilità ecologica ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] di questi oggetti sul piano delle considerazioni di ordine storico-artistico.
La forma delle fibule presenta diverse questioni degne di la funzione ornamentale è, difatto, essenziale (prescindendo dal problema di possibili lontane ispirazioni o ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] tribuna della chiesa di S. Maria della Pace. L'altare, che difatto svolge la funzione di altare maggiore della di primo Seicento: percorsi di committenze e questioni attributive, dissertazione, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] . 12°, si esercitò un'altra 'autorità logica', quella di Pietro Abelardo (1079-1142).Dopo Boezio, la traduzione e, con essa, la diffusione di Aristotele conobbero un lungo arresto. La ripresa coincise difatto con l'affermazione e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] stile, questioni ambedue più o meno problematiche. Il carattere misto si esprime nell'alternarsi di piani larghi e di prospetti repubblicana, si debba cercare l'origine del IV stile. E difatto i rapporti formali col IV stile sono pochissimi, e tutti ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] dell'arte islamica, dato che esso vi appare difatto ampiamente diffuso (Cruikshank Dodd, 1969).
Bibliografia
A. ;
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. Beckwith, The Influences of Islamic Art on ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] temi della statica e della fisica tecnica ambientale. Difatto tale approccio risulta essere caratterizzato da una certa Barbisan, Umberto - Masiero, Roberto, Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi della storia delle tecniche per l’architettura ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...