Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] esempi del palazzo di Tell Ḥalaf, dell'inizio del primo millennio a. C.). E interessante il fatto che le 285; Villa di Fannio Sinistore: V. Spinazzola, op. cit., tav. 93.
Per altri monumenti, v. bibliografia.
Bibl.: Sulle questioni generali: Fiechter ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] , di maniera più tenacemente lombarda, che spetta a T. Aleni. L'importanza dell'opera sta nel fatto che Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3-11; A. Puerari, Mostra di antiche ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] a vantaggio di una maggiore fedeltà mimetica. In opposizione a quanto fatto per la ag. 1914 e fu sepolto nel cimitero cittadino.
Fonti e Bibl.: Le questioni relative alla biografia e alla produzione artistica del L. sono ampiamente trattate ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] tutto pacifiche restano le questioni concernenti la ricostruzione di un catalogo dei dipinti è rivelata assolutamente insostenibile in seguito alle pubblicazioni di Zorzi, come dimostra il fatto che Pittoni è documentato dal 1504 al 1558 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] momento infatti egli si poté presentare (e lo stesso avrebbero fatto i suoi discendenti) come il protettore delle popolazioni cattoliche importanti questioni, mentre l'assemblea locale (mallius), guidata dal conte, risolveva i problemi di minore ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] la personalità dello scultore è giunto uno studioso particolarmente esperto in fattodi arte ellenistica alessandrina (A. Adriani), il quale dopo aver preso in esame tutte le principali questioni relative a B. e ai monumenti che gli sono stati ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] insieme che supera il fatto architettonico raggiungendo l'importanza di un complesso urbanistico, p. 292; Milano tecnica, Milano 1885, pp. 354-360; C. Boito, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893, p. 399; La casa Bagatti Valsecchi in Milano ( ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] recenti nelle necropoli e sull'acropoli hanno permesso di chiarire varie questioni. Nelle necropoli gli scavi sono stati effettuati sia v, 2] come il culto di Demetra fosse molto diffuso in Sicilia avendo questa dea fatto dono del grano all'isola), o ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] di L. pone ora l'esigenza di approfondire le questioni relative all'altro tempio indicato finora come il Capitolium (di a. C. con il titolo di Augustus); il fatto è da collegarsi con la nuova deduzione coloniale fatta da Augusto, testimoniata da una ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] di "S. Maurizio" (Labande, 1932, p. 123).
Dal documento di pagamento di un acconto (29 fiorini e 7 grossi), fatto dal sindaco di et en Ligurie, Cannes 1908, pp. 19 s.; G. Brès, Questioni d'arte regionale. Studio critico, Nizza 1911, p. 83; Exposition ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...