Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Lino-Cleto-Clemente-Anacleto ma con una cronologia che difatto pone Cleto e Anacleto dopo Clemente. Rispetto a queste questionidi carattere disciplinare e giurisdizionale.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] estate osservazioni astronomiche presso una propria casa di Battedizzo, dove aveva fatto erigere a quello scopo una terrazza.
Il vari gli argomenti oggetto di discussione: il M. affronta problemi scientifici, questionidi filosofia morale, teologia, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sulla diffusione con ionizzazione dell'idrogeno fatto scorrere attraverso tubicini di palladio.
Il suo interesse era però questionidi ordine epistemologico legate all'interpretazione filosofica della fisica quantistica stessa.
Personalità ricca di ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] un'impronta personale e veramente incisiva nelle memorie inerenti a questionidi meccanica razionale, in cui egli si era, come dire si era fatto uso e si faceva ancora uso nella teoria dei momenti d'inerzia. Egli escogitò allora un tipo di ellissoide ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] = 2u. L'aver trovato un ponte tra numero immaginario e numero reale, fatto che oggi può sembrare ovvio, e l'essersene servito costituiscono un tratto geniale dell successivo Cartesio, il B. tratta questionidi calcolo grafico e risolve per via ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] tale matrimonio e temevano di essere coinvolti nelle questioni italiane, erano determinanti la speranza di un fiancheggiamento di Milano nella campagna contro i Turchi, in fase di progettazione, e l'alta dote. Difatto il re dei Romani finanziò ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] di istituzioni filantropiche, dall'altra, a partecipare volontario alla prima guerra mondiale (nel 1917 fu fatto Successivamente, piccoli saggi aggiuntivi precisano ed integrano questionidi cronologia, attribuzione, stile.
Negli anni '40 ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] durante il soggiorno di quest'ultimo a Roma, nonostante alcune divergenze su altre questionidi poca importanza, non fatto che non ci sono ragioni per considerare A. un martire, e che si ignora la data della sua morte.
fonti e bibliografia
Ireneo di ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] altra Accademia detta della Selva: una produzione di scarsissimo rilievo.
Fatto membro della più antica Accademia degli Intrepidì, edizioni) oltre che per la risoluzione spesso felice di non poche questionidi testo.
Nel 1744 pubblicò a Modena l' ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] cominciò a occuparsi sempre più largamente diquestionidi metodo e di filosofia del linguaggio.
A partire (1955), p. 243; C. Schick, Il linguaggio. Natura, struttura, storicità del fatto linguistico, Torino 1960, pp. 53, 55, 57, 69, 76-77, 79, 83 ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...