BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] difficile situazione interna di Germania, dovette trascurare le questioni romane. Di questa crisi del , n. 202, p. 244) è una conferma di una donazione fatta ad abitanti del castello di Gallicano dai due fratelli "nobiles viri" Giovanni e Crescenzio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] imposte e dei loro effetti economici, Siena 1887; Di alcune questioni intorno alla natura ed agli effetti economici delle Novecento vi è Correlazione e causalità nei fatti economici (1907; poi in Teorie e fatti economici, pp. 47-63), che analizza ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] della questione. Venne invitato a Roma Oddone abate di Cluny, il cui prestigio di riformatore, di sant'uomo e di pacificatore aveva di qualsivoglia persona e "Romanae tantum sedi […] subiectum" (ibid., pp. 137 s.). Si trattava di un fattodi per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Nel corso dell'anno, sempre interessato a questioni astronomiche, aggiunge una Nova appendix necessaria agli d'Osuna, uomo ambizioso e irrequieto; sin dall'agosto, ancor prima di aver fatto il suo ingresso in città, l'Osuna mostra interesse per il C ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , ma anche le mani e il capo!'. Soggiunse Gesù: 'Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi se non i piedi, ed è tutto mondo; e voi siete dal paganesimo più totale. Sorse dunque la questione: per questi ultimi convertiti bastavano la fede e ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] corti d'Europa, oltre che d'Italia, dichiarando esser loro di vergogna il fatto che l'Aretino fosse costretto a dover pensare d'andare a nel primo Cinquecento, e particolarmente del dialogo sulle questioni d'amore. A quei codici d'un amore ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] principe sul padre nelle questioni civili è argomento di discussione: certamente sostenne un ruolo molto più importante e decisivo di quanto avesse fatto a suo tempo F. come duca di Calabria, e la sua reputazione di uomo autoritario e inflessibile ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] tanti e così impegnativi lavori, il B. si era fatto affiancare da collaboratori. Nacque così quella che il Giovannoni il B. sembra si occupasse anche diquestioni teoriche e scientifiche lasciando su di esse scritti e disegni. Secondo il Lomazzo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] questioni monastiche. Considerata la durata media della vita di allora, egli aveva ormai oltrepassato di Onofrio presso Sulmona ed è probabile che lo abbiano informato dei fattidi Perugia, sollecitandolo forse anche a mettere in gioco tutto il peso ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] chiave di lettura dei fatti occorsigli: "Un uomo nato a Venezia da poveri parenti, senza beni di fortuna, e senza nessuno di que , le ribatte piuttosto pedantescamente, soffermandosi su questioni spesso marginali e dilagando in divagazioni erudite ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...