CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] il proprio carattere di partito sociale, che pone la questione economica al di sopra di tutte le questioni che travagliano la penetrazione" nel meccanismo dello Stato, il riconoscimento del fatto compiuto del fascismo, l'illusione che il movimento ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] papa Alessandro IV perché le fornisse lettere, in rescritto, su alcune importanti questioni. Il 31 genn. 1255 il pontefice le confermò la donazione della chiesa di S. Stefano, fatta dal vescovo e dai canonici e il permesso per costruirvi un monastero ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] bailo veneziano, per azioni contro debitori insolventi e questioni varie. La principale fu con un altro suo agente personalità letteraria del Dionigi, compilatore di cronologie ecclesiastiche e di compendi difatti memorabili, fa pensare che nella ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] da G. Betussi con una giunta... e un'altra nuova giunta fatta per F. Serdonati..., Fiorenza 1596, pp. 613-616) lascia effetti peiò non si sa se vi si trattò ancora diquestioni relative ai cappuccini, se si toccarono argomenti teorici relativi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] onorare un voto fatto da E. alcuni mesi prima in occasione di un pellegrinaggio al questioni più importanti ricercava il parere dei propri segretari, ma poi riservava la decisione ultima a se stesso, dopo essersi consultato con E. e con lo zio di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] come per ogni artista, sia un fatto intimo e personale che "nasce dal di dentro", non meccanizzando un'interpretazione secondo (Brescia 1943), Il teatro drammatico italiano (in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, pp. 901-54 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] temi del dibattito istituzionale, intimamente legati alle questioni economiche, che attenuavano gli accenti talora rivolta di Potenza v. E. Pedio, cit.; piatta ed acritica elencazione difatti ed opere in G. Carano Donvito, Economisti di Puglia, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , ampliato al punto di comprendervi sia la tecnica sia il sociale. Per non ribadire ancora le questioni, ancora tutte aperte e di ben altro compromesso ideologico che risaliva ad A. Gramsci, responsabile di aver fattodi B. Croce il punto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] nel dirimere questioni attinenti a problemi concreti, in un programma di ricerca sperimentale volta ne conseguivano.
L'E. seguì i primi passi già fatti dal suo predecessore su questi temi, con una linea di moderata apertura (Froio, 1968, p. 44), che ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] discendenti del D., come attesta una serie di pagamenti in loro favore. Purtroppo il documento in questione non indica i loro nomi.
Il D. quali un ghibellino come lui avrebbe certamente fatto riferimento. Il componimento presenta uno schema metrico ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...