PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] messa continuamente alla prova per l’intreccio di fonti del diritto e difatti non normativi – rendendo possibile valutare « disgiunto, secondo Paladin, da quello storico.
La questione del metodo interessa sempre Paladin, in particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] il C. pubblicò l'opuscolo La questione politica della Venezia. Considerazioni di un cittadino veneto (Torino 1859).
La , fatto segno a dimostrazioni di omaggio per i suoi meriti d'antico patriota.
Varie società patriottiche d'ogni parte di Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] Italia. Durante il viaggio restaurò la meridiana di San Petronio a Bologna; per compensarlo dei suoi Cassini non trattò ex professo questioni cosmologiche, né aderì espressamente al 1613-1688), che aveva già fatto erigere il primo piano dell’edificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] Anche se ragioni di prudenza portarono Torricelli ad astenersi dal trattare nei suoi scritti diquestioni cosmologiche, egli Ricci di aver fatto costruire vasi di vetro dal collo lungo circa due braccia, di averli riempiti completamente di argento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questionedi diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] filosofo soprattutto il modo di costruire il ragionamento giuridico, e di occuparsi diquestioni generali, che di solito sfuggono all’occhio, la maggior parte della sua opera esegetica è stata fatta risalire all’ultimo periodo perugino e a quello ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Filippo e nell'Offerta dei vasi d'oro fatta da Costantino a papa Silvestro (1600), nel transetto di S. Giovanni in Laterano, il B. tende Caravaggio, al cui fraintendimento concorrono però soprattutto le questioni personali intercorse tra il B. e il ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Pasquini), nonché nel teatro Malvezzi di Bologna (1694: La forza della virtù di Pollarolo; 1695: Il Nerone fatto cesare didi dirimere questioni teoriche.
Morto Ranuccio II (1694) e di lì a poco licenziata quasi per intero la cappella di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] di B., di cui oggi non può sfuggire a nessuno la natura topico-retorica: il fattoDi M°. B. da Imola: questioni, Imola 1888; V. Crescini, Di un cod. ignoto contenente il commento di B. da Imola su la 'Pharsalia' di Lucano, in Studi editi dall'Univ. di ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Lhasa, il reggente Llia bzaṅ Khan l'aveva fatto chiamare a palazzo e gli aveva fatto chiedere da un suo ministro d'onde venisse grado di dargli spiegazioni, riuscì "con ammirazione di quei dottori non solo a capir quelle intricatissime questioni, ma ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] collaborazione fattadi scambi di libri e di notizie, nonché a un lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio VII aggredì la maniera accademica e superficiale di affrontare le questioni storiche e letterarie della Biblioteca Italiana, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...