ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 'A. non poté, tuttavia, entrare nel territorio di Saluzzo a causa di alcune questioni riguardanti il beneficio. Nell'attesa, si recò a A. compositore (egli stesso afferma piùvolte di non aveme mai fatta espressa professione), mancano elementi per un ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] duca di Candia Marco Lipomano e i suoi consiglieri decisero di costituire un comitato di esperti in questioni riguardanti raccolta Λημώδη ποιήματα ἀγνώοτου συγγραϕέας altra opera per la quale si è fatto il suo nome sono le ῾Ριμάδα Κόρης καὶ ύιου. S. ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] artisti di valore, come Bernardino De Gianotis, Giovanni Cini e Antonio da Piesole.
è stato fatto recentemente zagadnien sztuki renesansowej w Polsce (Il mecenatismo di Giov. Laski. Questioni dell'arte rinascimentale in Polonia), in Biuletyn historii ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , che dovette avvenire nell'827 0 poco dopo: l'ultimo atto di C. a noi noto è una donazione alla Chiesa torinese che, gli aveva proposto trenta questioni sui Libri del Re (pp. 607 s.); allo stesso per lamentarsi del fatto che avesse inviato ad ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] e dalla loro ricerca delle "cause", aspira solo ad illustrare fatti senza un vero spirito di sistema, in forza di un programma umanistico, che attribuiva alla storia la funzione di testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae.
Mosso ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] dell'Interno aveva mostrato una certa tolleranza anche dopo i fattidi Torino); ma si può avanzare l'ipotesi che la ultimi anni della sua vita diquestioni relative alla siderurgia e fu consigliere di amministrazione della Metallurgica bresciana; fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] sono posti spesso con esagerazione parodica. Il fatto, poi, che raramente i partimen discutano dello invoca nuovamente la "sapienza" amorosa di Lanfranco, o sobresabenz", e gli chiede consiglio in una specifica questione: è bene lodare apertamente la ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] passato nelle file garibaldine, che egli stesso aveva fatto condannare per gravi insolvenze pecuniarie. Ripetutamente provocato, . Deputato di Codogno nelle legislazioni XIII e XIV e senatore dal 1889, si occupò soprattutto diquestioni militari, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] di alcuni sali nell'acqua.
Del valore del B. nella fisica è testimonianza il fatto che di una vasta cultura e di una profonda esperienza derivatagli dalla lunga pratica didattica, fu assai apprezzato e spesso chiamato a giudicare su questioni ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] come sede Ravenna, il B. aveva fatto pervenire una lettera inviata per mezzo di un confratello.
Uno dei primi scritti del di mondani sentimenti; raccomandava invece quella degli oratori perché in genere essi trattano diquestioni morali ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...