I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sono rinnovati nel momento in cui le definizioni legislative di c. hanno fatto ingresso nei codici civili. In particolare, H. di protezione dei c., si possono tuttavia sviluppare alcune considerazioni di prospettiva, muovendo dalle questionidi ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e a limitarne il potere in merito ad alcune questionidi comune interesse.
Il riferimento alla tradizione illuministica e l tuttavia con alcuni dati difatto che sembrerebbero porre un ostacolo oggettivo allo sviluppo di una politica estera europea ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] i casi, effettuarsi entro tre mesi dal giorno della commissione del fatto o della notizia di esso: cadono quindi tutte le questioni particolari circa la decadenza del diritto di querela per quanto si riferisce al tempo in cui essa venga proposta ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] abolizione della punibilità per una certa serie difatti ancora preveduti dalla legge come reati. Neanche qui solo osservare che il criterio per la soluzione di tali questioni è, in linea di massima, quello dell'applicabilità dell'a. ai singoli ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] l'aumento delle attività dello stato e col dato difatto che oggi quasi ogni attività dell'uomo trova una da rappresentanti dei pubblici dipendenti e ha funzioni di consulenza generale nelle questioni comuni a tutti i settori dell'a. dello ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] specialistiche: questioni sociali, questionidi governo delle città, questionidi mobilità e funzionalità, questioni paesistiche urbana industriale, che viene accettata come un dato difatto non discusso, non è necessariamente disordinata anche se ha ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] della delegazione. Con riferimento alla prima questione, le disposizioni positive contenute nel codice civile del delegante, che costituisce il presupposto difattodi tutto il complesso schema della d., di regola resta vincolante, anche se il ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] una formulazione giuridica. È comunque riconosciuto difatto, attraverso accordi tra datori di lavoro e lavoratori, che esso è e rimasto poi allo stato di progetto.
La questione rimane quindi ancora aperta dal punto di vista giuridico, per quanto la ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] 1943, n. 721), come associazioni territoriali difatto associate alla Confederazione generale italiana del lavoro. dall'assistenza ai disoccupati alla soluzione delle questionidi carattere provinciale, dalle rilevazioni statistiche sulla ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] 'istituzione di un unico collegio giudicante, i cui componenti sono egualmente competenti su tutte le questioni che di quella revisione del giudizio difatto che sinora era stata limitata (in Itdlia a somiglianza d'altri paesi) ai soli giudizî di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...