LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] per la riforma del codice penale, di cui redasse la relazione di accompagnamento.
Dopo aver fatto, nel 1876, domanda per un materie giuridiche, sui bilanci di alcuni dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una oscura questionedi eredità, fu portato davanti ai giudici di petizion - il tribunale del commercio -, era di ritorno taglio da maneggiare con la massima precauzione.
Difatto la politica di esenzione dalle tasse reclamata e messa in opera ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] speciali per condurre le transazioni internazionali è soltanto in parte una questionedi controllo; esso è dovuto anche al fatto che, all'interno di un'economia centralizzata, il prezzo di un qualsiasi prodotto non ha alcun rapporto necessario né con ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] gli inquisitori in Terraferma nel 1772 (23).
Difatto, l'interesse del commercio, soprattutto nel campo scrittura della deputazione alle Arti del 6 settembre 1799. La questione, emersa dopo la caduta della Repubblica, faceva però riferimento a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tanto le armi tradizionali quanto le armi nucleari, che mettono in questione il ‟destino dell'uomo" (Karl Jaspers) o, se si e fu inserita una clausola, in tema di sottomarini, che autorizzava difatto, pur con qualche cautela, la parità. Due ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Europa non si sviluppò, difatto, alcun dibattito intorno alla questione morale della legittimità della colonizzazione un avvocato, mentre nelle Isole Maurizio lo è sempre stato difatto. Paradossalmente, la maggior parte dei ricorsi in Zambia viene ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] riferito (D. Maffei): questione che riprenderemo oltre quando parleremo delle opere. Ma c'è di più: lo spunto autobiografico del ritiro a San Vittore, a scopo di raccoglimento e di studio, aveva fatto lavorare la fantasia dei biografi di B., che, a ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e una regolamentazione effettive su qualsiasi altra attività relativa alle moderne questionidi bioetica. Tuttavia, nel maggio 1997, è stato fatto il primo passo verso la definizione di criteri statali: il Ministero della Sanità e del benessere "ha ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] L'omelia del 25 dicembre 1797 (difatto, antidatata di dieci giorni), testo capitale per la comprensione Vita di Pio VII, Torino 1881.
Altri lavori di sintesi:
Nel primo centenario della morte di Pio VII, Ravenna 1923.
G. Mollat, La question romaine ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , e infine a Vienna per il 17 settembre, dove si concluse con un nulla difatto. Per coprire la loro indisponibilità, i principi tedeschi presero a pretesto la questione della decima sui beni del clero tedesco per finanziare la crociata: P. aveva ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...