Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Non soltanto la religione è così divenuta una questionedi scelta personale piuttosto che un bisogno pubblico, ma si l'apprezzamento per le nuove idee e la fiducia nel futuro - difatto, l'apertura al futuro per il miglioramento su ogni fronte - si ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] solo in termini esteriori e formali; difatto, il pagamento di premi a un'assicurazione ha rappresentato la largamente l'ambito specifico delle assicurazioni. Si tratta, infatti, diquestionidi ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] scritta ufficiale. Weber sottolineò con vigore il fatto che la competenza tecnica era al servizio della burocrazia, ma nella sua trattazione egli tende a mescolare un certo numero diquestioni differenti. Si possono infatti distinguere almeno quattro ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] consenso. La differenziazione di queste categorie dipende dall'esistenza di stimoli al consenso, i quali possono sussistere come questionedi diritto contenuta nella dottrina della competenza esclusiva, come questionedifatto, laddove sussista una ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che alle questioni nazionali o internazionali. L'eletto americano deve anzitutto e prima di tutto essere in il suo peso politico lo rende difatto 'inaggirabile'. Esso dispone di un quasi diritto di veto convenzionale rispetto ai problemi locali ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] procedura dinanzi a tribunali speciali, è una questionedi elaborazione tecnica del diritto positivo sulla quale e la televisione non devono essere sfruttati da monopoli - di diritto o difatto - per esercitare influssi unilaterali. Da parte loro, i ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] in modo da dipendere totalmente dall'autorità religiosa. Era difatto la sconfessione della linea murriana. Il gruppo che faceva aperta la questione romana; anche con la Germania i rapporti ancora buoni erano peggiorati dopo la presa di posizione ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] l'autorità politica un'invenzione umana (ἀνθϱωπίνη ϰτίσιϚ), non un dato difatto dell'ordine naturale del Creato (v. Locke, 1768⁷, p. può essere fondata sul diritto oppure essere una mera questionedi forza, e nella maggior parte delle nazioni questo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] speranze dei governanti di Torino erano state difatto frustrate dalle gesta di Bonaparte.
Invano il B. si sforzerà di ricordare al Delacroix, finire di perderlo e, un mese dopo, considerava l'attacco alla monarchia piemontese solo questionedi tempo ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] contesto dello sviluppo sostenibile. Si è preso atto del fatto che l'energia rappresenta un elemento vitale dello sviluppo ambienti d'acqua dolce è stata considerata una delle questionidi maggiore importanza. La conferenza degli stati partecipanti ha ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...