Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 340) all'Archivio del Regno, che difatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato di Roma, ha cominciato a funzionare agli inizi aspetti giuridici, non ancora definiti, sia le questioni inerenti alla conservazione e all'inventariazione. L ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 1627 cod. civ.), presuppone anche risoluta la questione dell'influenza che possono avere, per la classificazione di tale stato difatto, a meno che non si tratti di vizî occulti, non accertabili con la cura di un diligente armatore. Questa norma è di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] che produrrebbe operando con intensità e durata eguale nel primo senso. Tutta la questione è così portata in quel termine quando, che limita in fatto la capacità di sostituzione propria del credito in confronto dei beni concreti. Il capitale, in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] per i quali si ha garanzia giurisdizionale nei limiti di cui sopra, e quella degl'interessi difatto, per i quali non vi è alcuna garanzia, . Ormai nonsi fa più questionedi lecito o d'illecito; ma soltanto di misura, sicché vanno moltiplicandosi le ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . Si parla, per es., di 'libertà informatica' e di 'diritto all'autodeterminazione informativa' (Recht auf informationelle Selbstbestimmung), dove la libertà in questione trascende sia la libertà negativa d'uno spazio fatto salvo da invadenze, sia la ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 'albo o dal fatto d'essere portatore di un titolo cui è incorporata. Il criterio di ammissione può esser vario: d'età, di sesso, di culto, di territorio. Può riposare su una situazione difatto, o derivare da una richiesta di ammissione del soggetto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . 3 riconosce efficacia retroattiva ai matrimonî difatto successivamente registrati.
Le regole vigenti sul di agire in nome dei lavoratori e li rappresentano in tutte le questionidi lavoro (art. 151): la loro funzione principale è quella di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e il Lèbre aderiscono alla tesi dell'universalità difatto, ma per una circostanza tutta estrinseca e quantitativa dell'azienda opera anche trasmissione del passivo? La questione si deve esaminare nei rapporti tra trasmittente e acquirente ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . E in realtà, per quanto ciò possa apparire inesatto, sta difatto che l'urbanista - in quanto uomo politico - non può non consultivo (comitato nazionale di u.) chiamato a dare pareri su questionidi urbanistica di interesse nazionale, regionale ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] che ad esse deriva dal fattodi diventare corrispondenti di quegl'istituti. Difatto, le banche emittenti, legge del luogo di emissione. Per i termini di presentazione la questione si risolve secondo la legge del luogo di destinazione: per lo ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...