MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] trovarne di nuovi, è notevole il fatto che questioni filosofiche e religiose relative al rapporto tra ragione e fede, rivelazione e scienza, che soprattutto dopo la condanna di Galilei (1633) angosciavano i cultori cattolici di filosofia naturale e di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 'altra, i legati riproposero la necessità di spostare il concilio e incaricarono Pietro Bertano e il G. di esporre la questione all'imperatore e al papa.
Il a Roma, Diego Hurtado de Mendoza, che aveva fatto malmenare il bargello. Il 15 luglio 1552 il ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] egli compromise nelle mani del podestà pavese la possibilità di mediare le questioni che opponevano Tortona a Genova; i podestà delle si convenne che Enrico e i genovesi non avrebbero fatto pace con Federico II, mentre avrebbero recato aiuto militare ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] per il solo motivo che viola una legge civile, indipendentemente dal fatto che essa violi o meno una legge naturale, o, il ; A.M. Rao, L'amaro della feudalità. La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, p ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] espressione dell’art. 1174 c.c., il fatto che essa sia suscettibile di valutazione economica. Già all’epoca della redazione trasferimento della proprietà del danaro. Al di là della predetta questione, di sicuro interesse teorico, tuttavia non più ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] C. cost., 11.6.2014, n. 170
La decisione del giudice delle leggi non si è fatta attendere. La sentenza n. 170/2014, ha ritenuto fondata la questionedi legittimità costituzionale degli art. 2 e 4, l. n. 164/1982, non tuttavia con riferimento all ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] da troppo poco tempo per disporre di un sufficiente riscontro giurisprudenziale sulle questioni cui può aver dato luogo la il rigore di un Lucio Giunio Bruto, resterebbe il fatto che in assenza di previsioni normative ad hoc, nel caso di incapienza ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] data non può essere eccepita se non si tratta di giudicare uno dei fatti individuati dall’art. 602, co. 3, c.c.16 In quest’ultimo caso, la data risolve in via presuntiva la questione.
I profili problematici. Confronto con altri ordinamenti
I dubbi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a Bologna. Nella città la situazione per il legato si era fatta ancora più difficile. Ai pesanti contributi in uomini e in denaro via create per affrontare le questioni più delicate, quali i termini e i costi di una rinnovata soggezione della città ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] d’esecuzione del contratto in domanda di risoluzione presuppone che non mutino i fatti posti a fondamento della domanda, la la dottrina13, che ha esaminato le questioni più problematiche in tema di ius variandi, abbia ammonito a non risolverle ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...