MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] l’involuzione autoritaria del potere. Il M. rimaneva difatto lontano dalla vita politica, ma garantiva con il affrontano questioni diverse: dall’amicizia tra i due, alla traduzione omerica, ai rapporti con la Sede apostolica di singoli o di conventi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] linee essenziali del suo operare si concentrarono su questionidi politica interna, con una impetuosità che, unita e modernizzazione della segreteria di Stato, che difatto si stava attuando. Nel 1678 preparò anche una bozza di bolla in proposito ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di insegnante universitario e con quella saltuaria di intervento in questionidi politica internazionale, il C. svolse a Milano quella di D.20.5.7], segnala una variante testuale di cui aveva già fatto cenno il glossatore, ma accetta una lezione, pur ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di capitano del Popolo furono varate alcune disposizioni concernenti il bidello dello Studio, fatto significativo nella fase di anno il Comune di Siena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questionedi confini con la Comunità di Colle Val d' ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ora fissata a 500 fiorini: veniva anche fatto oggetto di due particolari provvedimenti ducali, intesi a consentirgli contro i daziari, sia per esprimere pareri o trattare altre questionidi pubblica utilità.
Sul finire del 1452 il D. abbandonava all ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Basilea fu il fatto che egli da una parte sottostimava le possibilità di influenza politica dell e Giovanni Fiorentino, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questionidi cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno, Amelia… 1987 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] costume degli umanisti -, ma questionidi natura politico-diplomatica o concrete esigenze di studio. Il prevalere - onorevoli proposte di resa fattegli pervenire dallo stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] speciale a cui la legge straniera devolve la questionedi separazione personale", non avendo l'autorità ecclesiastica posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, di "stato difatto" preesistente al riconoscimento statale (B. Windscheid, ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] del governo democratico.
Secondo il M. il fatto che il papa avesse lasciato Roma non poteva Ciampani, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La «questionedi Roma» tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] nipote come auditore della nunziatura. Fatta così a Colonia la prima esperienza delle questioni politiche e religiose del tempo, des nonces et internonces des XVIIe et XVIIIe siècles, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1939,passim; Documents ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...