L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] in un fluido. Nasce poi la questione del rapporto fra la cinematica e la dinamica (cioè le forze), argomento che negli scritti di tutti gli scienziati del periodo sembra essere fonte di confusione, fatta eccezione per Pierre Varignon (1654-1722 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] questioni riguardanti il personale, con i funzionari dei servizi di sicurezza che, negando il proprio benestare, potevano impedire loro di assumere ricercatori di ' e 'applicata', così come avevano fatto i sovietici trent'anni prima. Conseguentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dipende dalla massa e dalla densità delle particelle in questione, una frazione significativa di esse comincia a raccogliersi o ‒ in gergo più si concentrò sulla difficoltà maggiore costituita dal fatto che i risultati delle due misurazioni della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] britannica
La nascita della chimica pneumatica settecentesca può essere fatta risalire al 1727, anno in cui Hales, nella di aria fissa, sotto forma d'infuso di malto, servisse a curare lo scorbuto e altre malattie di natura 'putrida'. Tali questioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] delle ostilità, nemmeno l'esigente direttore di "Nature" trovò più alcuna controindicazione al fatto che fossero impiegati i suoi collaboratori. la direzione a Prandtl, il quale affrontò questioni capitali come la resistenza indotta dai vortici che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] scientifica, ma anche la possibilità di determinare la longitudine in mare. Su tale questione, cruciale per la navigazione, nella quale, afferma, non si devono supporre che "corpi fattidi un'identica materia, nei quali non si considera alcuna qualità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] sol-re-la (la cui proporzione è 4:6:9). Poiché i numeri primi di questo accordo sono 2, 2, 3, 3, il suo gradus suavitatis è allora 7 e il temperamento, come avevano fatto nei secoli precedenti. La questione era divenuta assai più pressante ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] ingegnere e matematico della corte ducale, e di discutere con lui diquestioni ottiche collegate alla costruzione dei telescopi. seguente, dopo aver fatto la professione dei quattro voti il 15 ag. 1665, assunse l'incarico di prefetto, ossia direttore ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] induttivo.
Newton non si preoccupò, come aveva fatto Cartesio, di spiegare il fenomeno della dispersione della luce bianca i fenomeni di interferenza e molti altri.
Al termine dell’opera sono relegate in forma problematica tutte le questioni rimaste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] ’esistenza di un vuoto provocato sperimentalmente. Negli anni seguenti, il dibattito si focalizzò su due questioni: se terza volta morivano; gli uccelli che boccheggiavano» (Saggi di naturali esperienze fatte nell’Accademia del Cimento, pp. 67-68). Le ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...