Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] altrimenti sarebbe rimasto senz'altro sconosciuto. Sta difatto che del regno di Federico II (durato oltre cinquantadue anni) le questionidi metodo già menzionate, nonché la scarsità di atti recanti l'indicazione precisa di luogo e giorno di una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] questioni in cui fossero coinvolti gli interessi di Venezia, alleata della Francia; egualmente incontrò l'opposizione di sede si è rigidamente attenuta a quelli che sembrano sicuri dati difatto.
In generale le fonti per la vita e la politica del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e non intendendo comunque cadere sotto il predominio francese, sta difatto che i pochi mesi fra l'inverno del 1745 e cui al riaccendersi della controversia con la Chiesa su questionidi natura finanziaria e amministrativa il sovrano sabaudo badò a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . Ciò avvenne, difatto, già prima che Tanucci fosse chiamato a sostituire Fogliani (10 giugno 1755).
Dal trattato di Aquisgrana (3 ott con Tanucci a distinguere nettamente le questionidi fede da quelle di giurisdizione e di diritto. Non fu certo un ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] si trovavano completamente d'accordo), mentre la discussione della questione religiosa, il tema principale dell'assemblea, rispecchiò in "rivoluzione di palazzo" significò anche l'esautoramento di C., che da quel momento cessò di governare difatto la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] miglia di mare.
La questione centrale comunque era che nel 1950 i rapporti di reciproca apertura intercorsi fra Mao e gli Stati Uniti negli anni Quaranta erano un ricordo distante. Mao era ormai considerato un comunista come gli altri e difatto si ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] decentrata, in modo che le decisioni relative alle questionidi comune interesse possano esser prese a livello comunitario o a operare in piccoli gruppi che facevano propaganda con i fatti o con la parola. Il sindacalismo anarchico rappresentò una ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ad essere reticente sul suo rapporto con i due. Difatto l'Anecdoton Holderi, contenendo già un'allusione alle Variae non c'è che da registrare un fallimento (su questa complessa questione v. da un lato Momigliano, Secondo contributo, pp. 209 ss.; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Massa e Pontremoli. Fu, questo di Lucca e, in genere, dell'inserimento nelle questioni toscane, un tornante decisivo della parabola Anche in Parma l'autorità del D. riposò difatto sulla convergenza di interessi con i da Correggio, legati ai domini ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] p. 145) e numerose altre questioni, ma rivelandosi sempre uomo d'assemblea, di natura superiore alla caratteristica routine della
Rimase difatto prigioniero della logica, comune ad altri esponenti della democrazia liberale, di fiancheggiatore ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...