Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Lino-Cleto-Clemente-Anacleto ma con una cronologia che difatto pone Cleto e Anacleto dopo Clemente. Rispetto a queste questionidi carattere disciplinare e giurisdizionale.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] dai capi militari oromo, mentre Tigray e Shoa si rendevano difatto indipendenti.
Il nuovo impero: secc. 19°-20°
Indebolita nel questioni aperte e rapporti tesi. Le elezioni del 2005 videro un’avanzata delle opposizioni e furono seguite da accuse di ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] questioni più discusse, la procedura delineata per la riforma della Carta, con l’istituzione di una Commissione di saggi e di appello nominale. La carica di presidente del Consiglio dei ministri è difatto quella di maggior rilievo nella vita ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] tale matrimonio e temevano di essere coinvolti nelle questioni italiane, erano determinanti la speranza di un fiancheggiamento di Milano nella campagna contro i Turchi, in fase di progettazione, e l'alta dote. Difatto il re dei Romani finanziò ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] durante il soggiorno di quest'ultimo a Roma, nonostante alcune divergenze su altre questionidi poca importanza, non fatto che non ci sono ragioni per considerare A. un martire, e che si ignora la data della sua morte.
fonti e bibliografia
Ireneo di ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] domestiche, trovandosi allora Azzo in conflitto per questionidi eredità con lo zio Bonifacio, legatosi agli del legato papale e di altri collegati 'guelfi' del Nord Italia, s'impadronì di Ferrara, divenendone difatto signore fino alla morte, ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] di questa coalizione che nel maggio 1991 abbatterono il regime etiopico di Menghistu Haile Mariam. L’E. acquisì difatto per l’Etiopia (porto di Assab), ma i rapporti fra i due Paesi entrarono in crisi proprio su questioni daziarie e commerciali, fino ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] sicurezza e alla pace; che a sua volta Washington si sarebbe astenuta dall’intervenire nelle questioni politiche e nei conflitti europei. Difatto, erano state poste le premesse per affermare l’egemonia statunitense sull’intero continente. Ignorata ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] esito negativo della giornata.
Fatto prigioniero, l'A. fu liberato dopo la firma della pace di Addis Abeba (26 ott -706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] che sarebbero piuttosto deformazioni nazionalistiche. Discorso analogo va fatto per i canti popolari o ballate epico-liriche, da forti contrasti politici e sociali e dalla recrudescenza diquestioni mai sopite (come quella del bilinguismo), mentre ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...