PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di essi.
Se i rapporti con il mondo carolingio erano molto buoni (favoriti dal progressivo disinteresse di Ludovico per le questioni Una lapide conservata ancora oggi presso la basilica di S. Prassede, fatta apporre da Pasquale, rende bene l’idea ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di Mogilev e presidente di quei Collegio ecclesiastico, che era stato creato nel 1797 per provvedere alle questioni , quando già la notizia dell'esito della battaglia di Austerlitz aveva fatto desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nipote fosse affidato alle cure di Giulia Gonzaga. La faccenda non mancò di sollevare aspre questioni e veniva a complicare rapporti . Per attaccarla il duca d'Alba aveva fatto costruire un ponte di barche sul Tevere attraverso il quale furono mandati ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] sistematicamente all'oscuro delle questioni politiche, apprese con viva sorpresa da Godoy di essere stato nominato re un paese, ove era di già stato fatto un atroce massacro della nostra famiglia" (Avventure della regina di Etruria etc., cit. in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Iplaciti del "Regnum Italiae", III, 1, Roma 1960, p. 240)"al fatto che la lite [scil. dei placito] verteva tra due enti ecclesiastici" (!); Niccolò II - lasciamo stare la questione dell'Authorschaft di Umberto o di Ildebrando: cfr. per questo tutto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] , proprio come il suo antenato aveva fatto nel 1406.
Il C. ricoprì ancora una volta la carica di commissario generale a Cortona nel 1511, da lui più del necessario. A proposito di entrambe le questioni la maggioranza dei Fiorentini era contro il ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] il C. pubblicò l'opuscolo La questione politica della Venezia. Considerazioni di un cittadino veneto (Torino 1859).
La , fatto segno a dimostrazioni di omaggio per i suoi meriti d'antico patriota.
Varie società patriottiche d'ogni parte di Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] abbandonare definitivamente i problemi "internazionali" per rivolgere l'attenzione a questioni interne divenute sempre più impellenti. Tutti i suoi tentativi, fatti dopo l'840, di ripresentarsi come mediatore tra Lotario e i suoi fratelli o furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] trovandosi podestà a Cremona, era stato fatto prigioniero dai Francesi vittoriosi ad Agnadello, docum. riguardanti il Friuli; sulla miss. a Trento, per le questioni confinarie, Arch. di Stato di Venezia, Sonato, Delib. Secreta, reg. 62, cc. 54v-55r ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] dopo essersi recato a Tortona in qualità di arbitro per appianare le questioni interne di quella città, dovette occuparsi delle insidie alla presenza di Enrico VII quando questi entrò solennementea Milano, il 23 dic. 1310, e, fatto atto di reverenza ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...