CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] curia a Bari, nel corso della quale, tra le altre questioni, fu regolato anche il governo della Sicilia, in vista anche in considerazione del fatto che alcune piazzaforti erano già andate perdute, C. decise di rinunciare pubblicamente al ducato. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] si alterarono un po' col pontificato di Clemente VIII per questioni giurisdizionali (Ceneda) e politiche (la Campidoglio veneto, c. 263r; Scelta delle orationi fatte nella creazione del serenissimo Principe di Venezia, P. C., Venezia 1587; E ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienza delle finanze e alle questioni e dei fanciulli per il quale si servì dell'esperienza fatta presso la Camera di commercio di Como.
Al C. fu affidato, il ministero del ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] pressioni delle varie burocrazie e l'intransigenza della Curia in fattodi sequestro dei locali da adibire a uffici pubblici resero presto un sostenitore tenacissimo; ma anche le questioni finanziarie, di bilancio, tributarie (nel dicembre 1896 fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di assegno ai futuri podestà di Capodistria nella misura di 20 lire di grossi l'anno.
Il 14 novembre 1334 il Senato elesse una commissione di cinque savi incaricata di prendere in esame le questioni edotte dei fatti e incaricate di conferire con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] difficile situazione interna di Germania, dovette trascurare le questioni romane. Di questa crisi del , n. 202, p. 244) è una conferma di una donazione fatta ad abitanti del castello di Gallicano dai due fratelli "nobiles viri" Giovanni e Crescenzio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di marmi antichi (tra 1572 e 1575 il vescovo fu consulente per le stesse questioni anche del cugino del G., il duca di era intarsiato con gemme e unito a tavoli di marmo su un "pavimento […] fattodi marmi diversi" (vedi questa e altre descrizioni ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] per la IX legislatura (1865-67), si occupò di varie questioni procedurali e tecniche, nel settore stradale, ferroviario, forestale per l'ordinamento del corpo dei volontari ed il fattodi non aver ottenuto la nomina al suo fianco degli ufficiali ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] dell'Interno aveva mostrato una certa tolleranza anche dopo i fattidi Torino); ma si può avanzare l'ipotesi che la ultimi anni della sua vita diquestioni relative alla siderurgia e fu consigliere di amministrazione della Metallurgica bresciana; fu ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] passato nelle file garibaldine, che egli stesso aveva fatto condannare per gravi insolvenze pecuniarie. Ripetutamente provocato, . Deputato di Codogno nelle legislazioni XIII e XIV e senatore dal 1889, si occupò soprattutto diquestioni militari, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...