CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] personaggi dello Stato sabaudo.
Questa designazione fu fatta previo gradimento del re di Francia consultato dal duca Carlo II, ed di Valangin e anche per la sua conoscenza della lingua tedesca.
La questionedi Ginevra era sempre al centro di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di bloccare l'impresa milanese. In questo periodo il D. si occupò anche diquestionidi Tirolo. È assai significativo, in proposito, il fatto che l'11 febbr. 1430 Sigismondo accolse il D. nuovamente nella sua famiglia con una pensione annua di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] del cardinale Michele Ghislieri, insistettero sul fatto che il suo caso doveva ritenersi ormai della supremazia dello Stato sulle questioni ecclesiastiche, che a suo
Il 23 marzo 1585 fu decapitato a Tor di Nona e il suo corpo bruciato a Campo de ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] le tre "mani" di savi del Collegio, di esaminare delicate questioni che richiedevano equilibrio, descritta in XIII libri, Venetia 1581, p. 570; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, p. ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] principali esponenti politici del Regno visigoto di Spagna) furono via via trasmessi e fatti sottoscrivere ai vescovi e ai sovrani ruolo di nuovo Davide della Chiesa, filius-defensor della Sede apostolica. In ogni modo, al di là di tali questioni, è ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] spesso anche contro la sua volontà, di essere il pretesto per una costante ingerenza nelle questioni interne al Ducato da parte della altro che di soppiantare I. alla guida del Ducato. I ricorrenti ostacoli erano dovuti al fatto che nessuno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di S. Croce N. Albergati il compito di provvedere a risolvere le questioni rimaste in sospeso con la famiglia Fieschi. Ai componenti di in Genova: il palazzo di Carignano, uno dei più sontuosi della città (venne fatto radere al suolo da Andrea ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] al ministero, continuò a occuparsi diquestioni multilaterali, per lo più connesse con i trattati di pace.
Nell'aprile 1926 venne non risulta niente di più della sopracitata riserva; comunque il solo fattodi aver prospettato qualche perplessità ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di novembre scrisse da Roma al Madruzzo di avere trattato in più incontri con il cardinal nepote Alessandro Farnese le tre questioni messer Aurelio partì da me, havendo prima fatto scusa di portarmi simili ambasciate".
L'insolita ambasciata suscitò ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] "il problema delle questioni sociali". Erano stati fondati i Fasci di Messina (nel 1888, da Petrina) e di Catania (nel 1891, di alleanza formale, ma di adesione cosciente a una linea d'azione politica che aveva fatto propria in agosto al congresso di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...