GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] il profondo dissenso per come si erano potuti svolgere i fatti, addossando al presidente del Consiglio la responsabilità dei disordini: forestiero", possibilità di formazione di un forte nucleo operaio, la soluzione delle questioni legate al porto ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il re di Francia e il governo, per permettergli tale missione, dovette sospendere tutte le questioni giudiziarle di edificare una, casa a Firenze; fatto cavaliere, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] interesse per le questioni dello Studio (perennemente ebbi ieri, che mi ha fatto esser fiacco in questa mia relazione 1563); b. 30, nn. 197-255 (Trento, 1562-1563); Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 82, nn. 89-90, 93 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] concessioni che il Doria si diceva avesse fatto circa il progetto della fortezza, il C. osservava che il Doria conosceva assai poco le condizioni di Genova, dal momento che si era preoccupato solo diquestioni militari, lasciando a lui la cura delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] una parte consistente per contrastare la fama di usuraio che il padre si era fatto in vita praticando, oltre alle attività ufficiali Signoria per riceverne il consiglio sulle più importanti questioni politiche; in particolare nella primavera del 1388 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] conte Ugo di Vienne era il più stretto parente che L. III avesse in Provenza: tale fatto e le qualità personali di Ugo fecero di lui in avanti fondamentale il ruolo di Ugo nell'amministrazione delle questioni provenzali: un trampolino verso traguardi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] degli Ubaldini accusato di tradimento nei confronti dell'Impero. L'avanzata del C. e soprattutto i fattidi Iesi dovettero inquietare signore di Mantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta probabilità il progetto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] fonti mantovane fu costretto suo malgrado ad accettare il fatto, anche se non manca chi ne suppose una grazie proprio alle iniziative di Ugolino e alla questionedi Reggio, occupata con la forza, nell'ottobre 1358, da Feltrino di Luigi (I) Gonzaga ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] è stato possibile chiarire – pur in presenza diquestioni che restano ancora irrisolte – aspetti della sua di Clara che pare fosse con il pube scoperto, un particolare che ha fatto pensare a violenze sessuali da lei subite nelle ore finali. Ma di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] il F. introdusse nel dibattito tra gli anarchici italiani questioni del tutto nuove o comunque poco considerate, che impatto con il "biennio rosso", allorché, di fronte all'incalzare difatti "rivoluzionari", prevalsero le spinte centrifughe. A ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...