IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] sempre più come un personaggio di azione, politicamente impegnato nelle grandi questioni che agitavano la sua epoca il potere a Genova sono del resto ancora una volta sottolineate dal fatto che nel maggio 1447, dopo il ritorno al potere dei Fregoso, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] sovrano a Napoli per trattare, tra le altre cose, anche le questioni relative ai da Corvaia e ai da Vallecchia i quali, rimasti il priore dei domenicani di Lucca e il figlio Bartolomeo; niente poteva essere fatto senza l'approvazione della donna ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] investitura del Regno di Napoli, aveva contribuito ad avviare a soluzione talune di queste questioni, senza peraltro cui era relegata la Repubblica, emblematicamente evidenziata dal fatto che i veneti aspiranti a conseguire prebende erano costretti ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] fuori delle questioni politiche. Si narra anche che il Medici, sentendosi prossimo alla fine, avesse chiesto al D. di rimanere a fianco del figlio Piero, per assisterlo col consiglio e l'esperienza politica. Questo fatto ha indotto alcuni storici ad ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] nella loro diversità, delle varie questioni in gioco: innanzi tutto il trasferimento della salma di Pio IX alla sua definitiva dove abitò, dal 1905, un ampio villino da lui stesso fatto costruire sul lungotevere dei Vallati.
Senatore dal 16 nov. 1876 ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] snodo per l’internazionalizzazione della questione italiana, superiore alle forze di Villamarina. Egli vi svolse di uscire di scena, chiese a Cavour protezione per il figlio Emanuele Pes di Villamarina Montereno, come tredici anni prima aveva fatto ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] giuristi attivi in Genova, e di tale considerazione è eloquente testimonianza il fatto che in quello stesso periodo fosse pacis cum rege Aragonie (magistratura incaricata appunto di gestire le questioni diplomatiche vertenti con la Corona d'Aragona ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di Ansaldo Cebà, in cui le vicende dell'eroina biblica erano reinterpretate in chiave "repubblicana" e alla luce delle questioni famiglia (assente sia per evitare l'accusa di regalismo, ove si fosse fatto ritrarre in abiti dogali insieme con i ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] predecessore: agì con molto tatto e prudenza e mise l'accento sul fatto che la nuova tassa sui beni del clero sarebbe servita alla nobile ), chiese il permesso di tornare in patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni minori, come un ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] finanziario; mentre la famiglia della madre avrebbe fatto società proprio con i Lippomano fondando uno in più riprese, nella città emiliana; in ogni caso, doveva trattarsi diquestioni legate alla Curia pontificia, visto che il 21 febbr. 1509 il papa ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...