PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] però, il cardinale Giacomo Antonelli aveva fatto naufragare ogni tentativo di negoziazione. La formula «Libera Chiesa offerta a Cavour e l’apporto dato al tentativo di risolvere pacificamente la questione romana e il dissidio fra Stato e Chiesa.
Morì ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] , occupandosi delle molteplici e immancabilmente spinose questioni relative ai naufragi, alle controversie col positivi, grazie al prestigio di cui il F., nonostante tutto, godeva presso le truppe alle quali aveva fatto assaporare il gusto della ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] di Marco Musuro, che ne comprese subito la provenienza e permise così di scoprire il furto, guadagnandosi l'inimicizia del F. (il fattodi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia, 1903, pp. 108-111, 118.
Per alcuni punti o questioni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Discusse con Ferdinando anche la questione religiosa, giacché in Sicilia, dopo il concilio di Pisa, trovavano seguito tutte Sappiamo che nel giugno del 1424 un prestito di 20 onze da lui fatto al secreto di Palermo servì per una ambasceria a Tunisi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e con eleganza non capricciosa, Roma 1786, passim; Istoria delle questioni promosse da un eccitamento del N. V. ser C. Contarini con le arringhe fatte nel Maggior Consiglio l'anno 1780, a cura di M. Barbaro, Venezia s.d. [1797], passim; C. Tentori ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] ambasciatore del Comune di Siena presso il papa (per questioni con Pitigliano), quindi a Firenze (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2411 dal re che pure a suo tempo lo aveva fatto conte di Paterno, Petrucci militò con Jacopo Piccinino ed Everso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] giurisdizionale, inasprito due anni dopo dalla questione dell'abbazia di S. Cipriano, che coinvolgeva in un lungo contenzioso le famiglie patrizie dei Trevisan e dei Gradenigo. Il G. aveva fatto sequestrare le entrate dell'abate, e fu nuovamente ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] capitolo di S. Antonino fu coinvolto in una lite con il vescovo di Piacenza per il possesso di certi beni a Brugneto. Il fatto che cardinali durante l'anno 1189 riguardano prevalentemente questioni e controversie ecclesiastiche. Nell'aprile furono a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] , fu assalito dai Turchi presso Minervino di Lecce; l'Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 febbr. 1481 reciproca sicurezza. A questo proposito doveva cercare di risolvere alcune questioni rimaste in sospeso dall'epoca del primo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] personaggio direttamente interessato alla soluzione di tutte le questioni patrimoniali che il lungo intervallo concorso altri membri della casata; questo sospetto è rafforzato dal fatto che i Guercio furono tra i principali bersagli dei tumulti ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...