DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] al massimo ogni spazio per i protestanti. Si occupò di numerose questioni interne al clero polacco, con frequenti incontri con sotto la guida di B. Chmelnickij. Contro le concessioni, che in questo accordo erano state fatte agli ortodossi, a ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] collaborare ad alcuni periodici di orientamento anarchico e socialista, come Proximus tuus e La questione sociale. Nell'aprile 1891 misura di polizia di cui il L. fu fatto oggetto in questo periodo per la sua opera di pubblicista e di conferenziere: ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] dei castelli e con i suoi progetti di incrementare il numero di quelli che dipendevano direttamente dalla Corona, il C. divenne in breve tempo primo consigliere dell'imperatore in tutte le questioni riguardanti la sicurezza interna.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] in cui alle accuse di "complotto giudaico" e di diretto impegno ebraico nelle questioni politiche il mondo ebraico chiamato.
Il principale dono che Israele aveva fatto all'umanità era - per il L. - quello di riuscire a pensare un "Dio Uno ed ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] ecclesiastica dopo averlo fatto studiare a Padova.
Laureatosi in diritto il 1° aprile 1550, una decina di giorni dopo si recò inviato dal duca di Nemours come oratore presso il duca di Savoia, al fine di trattare diverse questioni relative al proprio ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] leone (evidente allegoria di Leone X), poi murato sulla facciata del palazzo che lui e il fratello Antonio avevano fatto costruire nei primi bocca del L., nelle consulte convocate per discutere la questione. Al ritorno del Medici, il L. fu trattato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] fascino di uomo valoroso e colto.
Il 19 dic. 1798 (a dimostrazione di una sensibilità per le questioni sociali in Antologia militare, V (1840), 10, passim; A. Ulloa, Fattidi guerra de' soldati napoletani. Lettura pe' giovani militari, Napoli 1852, ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] con una bolla del 4 marzo 1287. Pare che proprio in conseguenza di ciò, forse per esplicito desiderio del pontefice, i reggenti del Regno abbiano fatto celebrare le nozze di C. con Clemenza d'Asburgo, forse senza particolari festeggiamenti, se si ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] questione fiumana. Nel novembre 1922 avvertiva il ministero di essersi adoperato per impedire la partenza di bersaglio. Stavolta le reazioni dei fascisti furono più violente; il fatto che l'attentatore provenisse dalla Francia diede loro il pretesto ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] ebbe un certo ruolo pubblico. Ne è una riprova il fatto che la celebre invettiva contro il «culturame» pronunciata nel 1949 1952), a richiamare l’attenzione: questioni storiche affrontate sulla base di rassegne storiografiche, secondo uno spunto già ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...