MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] volteggiatori) dei tre reggimenti di fanteria di linea napoletani di stanza a Danzica vennero fatte partire per Elbing, nei disparte dalle questioni politiche e cooperò lealmente con Gioacchino Murat per preparare un esercito in grado di sostenere i ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] del G. fu pertanto caratterizzata più dalle questioni attinenti al commercio, alle condizioni dei connazionali si è sempre fatto in passato, traendo profitto dal desiderio di pace della Turchia con l'applicazione rigorosa del trattato di pace in ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] La sua influenza sul duca rimase tuttavia notevole, particolarmente per le questioni italiane, come è dimostrato dal fatto che, ancora nel 1434, ricevette in nome di Amedeo VIII un inviato del marchese del Monferrato. Sappiamo inoltre che intervenne ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] patriarcato in Friuli ogni intromissione nelle questioni della giurisdizione d'alta giustizia; questa ordinanza - senza fare nomi - era diretta contro le pretese dei conti di Gorizia.
Nel 1238 nacque il primo figlio di M., Mainardo (IV), il futuro ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] scisma acaciano - da Acacio, patriarca di Costantinopoli - conseguente alle questioni lasciate aperte dal concilio di Calcedonia (451). La dichiarazione di scomunica e di deposizione nei confronti di Acacio da parte di papa Felice III, nel 484, aveva ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] L. cominciò il suo cursus honorum con l'incarico di podestà di San Gimignano, per sei mesi dal 1° sett per ricevere consigli sulle principali questioni politiche - inerenti, allora morì a Firenze, senza aver fatto testamento, poco prima del 18 luglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] suddivisione del territorio del Marchesato rimase però una questione aperta: il testamento del marchese non venne trovato Pirro, Federico e Ludovico e morì nel 1538 dopo avere fattodi Bozzolo una vera e propria piccola corte principesca.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] era il raggiungimento di un accordo sulla questione della Livonia e la conclusione di un'alleanza polono- Gli Alamanni di Polonia possedevano uno stemma proprio; sembra che verso la metà del sec. XVII la famiglia abbia fatto ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] malcerte. Resta il fatto che, alla morte di Lotario, nella sua qualità di "consors regni",in nome di un diritto originario, questioni dinastiche che agitavano la Francia, e nelle quali era implicata la regina Emma.
Ma, ancora una volta, alla morte di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , basandosi sul fatto che egli sembra essere l'unico dei due ad aver avuto una attività politica di rilievo.
Dal testamento in trattative per il possesso di Karistos, località allora al centro di una questionedi eredità che opponeva gli interessi ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...