MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] e immobili, denaro e gioielli) fu fatta alla presenza di numerosi testimoni, appartenenti alle maggiori famiglie locali agitata in quell'anno in Piacenza per questioni patrimoniali con la vedova di Giacomo Brachiforte, attesta il forte inserimento ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 'incirca un mese prima del triste epilogo della cosiddetta questionedi Fiume, città occupata da G. D'Annunzio il 12 sett. 1919 e fatta sgomberare a cannonate, per ordine di G. Giolitti, appunto nel "Natale di sangue" del 1920.
Dopo la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] , e mandò a Caorle uno degli avogadori di Comun a inquisire sui fatti accaduti nominando inoltre savi il G., Marino Falier e Marino Morosini perché dessero il loro consiglio su una questione delicata a causa della partecipazione del patriarca ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] quattro mesi prima il Belzoni aveva scoperto il piccolo tempio di Hathor e Iside, fatto scavare nella roccia da Ramses II. Mentre il Belmore, occupati, sia nelle questioni amministrative e finanziarie, oltre che di raccogliere i materiali necessari ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] e Doria, sarebbe andato al figlio di Giovan Andrea, Carlo duca di Tursi. Il fatto che il matrimonio del D. sia stato due anni prima di pervenire al giudizio di piena assoluzione per il D., dibattendo varie questioni dalle quali risultano evidenti ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] via.
Intensissima l'attività del B. come ambasciatore, impegnato, in lunga serie di anni dal 1375 al 1399, in questioni alcune di carattere locale, altre di grande momento. La prima ambasceria di cui si ha notizia è del principio del 1375; ad essa si ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] di Vincenzo del Fregio) espose il fatto in un memoriale presentato al governatore di Perugia il 7 marzo 1488, in cui richiedeva anche un aumento di salario di tra questa città e i Trevani per una questionedi confini, e, per gli stessi motivi, vi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] entrambi presso la tipografia Canfari di Torino. Tenendosi lontano dalle questioni politico-militari più controverse, Pinelli Piémont et l’Autriche imperniate sull’ipotesi di un Piemonte che, come nel 1848, avrebbe fatto da sé) e nei democratici, una ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] sofocato al improvviso" dopo una malattia invalidante di circa 45 giorni. Non aveva fatto testamento e i giudici di Petizion furono chiamati a stilare l'inventario dei suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] questioni familiari; ancora nel 1242 li troviamo citati insieme come testimoni in Casentino a un contratto compiuto dal priore di 8 apr. 1254 e nello stesso tempo confermò la vendita di Montemurlo fatta a suo tempo dal padre.
A tale cessione, avvenuta ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...